Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] dove i protagonisti vengono coinvolti in strane cerimonie rituali, e Phobia (1980), giallo a enigma firmato da John Huston.
Nel 1997 ha pubblicato l'autobiografia Do you want it good or Tuesday?: from Hammer Films to Hollywood. A life in the movies. ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] in questo andamento generale della natura iconografica del grande schermo che è stata definita la 'cartoonizzazione' di Hollywood, una delle più brillanti e inventive riflessioni sui protagonisti emblematici del fumetto (i supereroi) venga proprio da ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] che caratterizzò a lungo la manifestazione. L'accusa, avanzata anche dalla stampa, di subalternità rispetto all'industria di Hollywood, che ha spesso usato il Festival come trampolino di lancio europeo per i propri film, è stata ricorrente nella ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] Per una decina d'anni, la G. fu dunque uno dei pilastri dell'industria cinematografica italiana che, sull'esempio di Hollywood, si preparava a svolgere un ruolo competitivo proprio puntando sul fenomeno del divismo.
Girava fino a sei pellicole l'anno ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...]
Negli anni seguenti la G. frequentò i palcoscenici dei music hall, in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una stella) di George Cukor, per il quale ottenne una nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] dei quali fu Charles G. Sullivan), formatisi sulla base di regole che sarebbero state ben presto assimilate da Hollywood: precisione del montaggio e delle inquadrature, attenzione allo sviluppo emotivo del racconto, ampio spazio concesso sia agli ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] a trasformare in film il romanzesco copione di più di 180 pagine di Robert Towne (tra i maggiori sceneggiatori di Hollywood), imprime a questa rilettura noir, che si ispira a fatti effettivamente accaduti, la radicalità di uno scetticismo tipico dei ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] Bo Derek. In S.O.B. (1981), atto d'accusa al vetriolo dello stesso Edwards nei confronti dell'ipocrisia di Hollywood, l'attrice disegnò un'esplicita dissacrazione della sua carriera, interpretando con ironia e una punta di volgarità la figura di ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] ha avuto anche il merito di rivelare un talento straordinario che di lì a poco avrebbe furoreggiato nella produzione della New Hollywood degli anni Settanta: quello di Jack Nicholson, già attore dai primi anni Sessanta alla corte di Roger Corman, e ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] , 1987, Sotto il sole di Satana, di Maurice Pialat, dal romanzo di G. Bernanos). Nel 1991 ha interpretato a Hollywood l'intelligente commedia romantica Green card (Green card ‒ Matrimonio di convenienza) di Peter Weir, ma ha anche offerto la vibrante ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...