Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] romano scambiato per il Messia. A testimoniare la loro popolarità negli Stati Uniti giunse nel 1982 Monty Python live at the Hollywood Bowl di Terry Hughes e MacNaughton, film che documenta gli spettacoli tenuti dal gruppo nel 1980 a Los Angeles. Il ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] nel 1993) nei 52 episodi del suo programma The Loretta Young show per la National Broadcasting Company.
Bibliografia
D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976, pp. 160-63; M. Delpierre, M. de Fleury, D. Lebrun, L'élégance française au ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] al partito comunista dal 1938 al 1945, rifiutando però di rivelare altri nomi. Impossibilitato quindi a proseguire il lavoro a Hollywood, si trasferì in Europa e, solo dieci anni più tardi, nel 1961, tornato negli Stati Uniti, poté firmare di nuovo ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] vicino), dove veste i panni di sé stesso, segno dell'avvenuta consacrazione internazionale. Negli ultimi anni, ormai escluso da Hollywood, ha interpretato per lo più film direttamente prodotti per la televisione, tra i quali A storm in summer (2000 ...
Leggi Tutto
Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] ; La battaglia dei sessi) e The boy who stole a million (1960; Paquito). Dopo un fallito tentativo di carriera a Hollywood (1961-62), passò a lavorare in televisione (con la quale aveva collaborato occasionalmente sin dal 1956), e negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] quanto attenti alla complessità e alle sfumature piscologiche dei personaggi, può considerarsi conclusa nella seconda metà degli anni Cinquanta.
Bibliografia
D. Chierichetti, Hollywood director: the career of Mitchell Leisen, New York 1973. ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] una moda, la figura minuta e aggraziata, la L. ha lasciato un segno inconfondibile nella storia del divismo hollywoodiano. Bravissima nel rappresentare il lato oscuro e intrigante della femminilità così come l'abbandono romantico e la dedizione ...
Leggi Tutto
Stanlio e Ollio
Marco Pistoia
La coppia comica per eccellenza
Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] godevano più della libertà acquisita con Roach.
Ollio (doppiato in Italia dopo il 1938 da Alberto Sordi) morì a North Hollywood nel 1957, Stanlio a Santa Monica (California) nel 1965.
Furono molto amati dal pubblico e continuano a esserlo ancora oggi ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] alcuni dei quali sono ormai concordemente ritenuti dei classici.
Nel 1984 è stata pubblicata l'autobiografia, There really was a Hollywood, seguita nel 1995 dal suo romanzo House of destiny e da Psycho: behind the scenes of the classic thriller, che ...
Leggi Tutto
Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] M. Sheldon. Nel novembre dello stesso anno il 51% della M. F. C. fu acquistato dalla Affiliated Distributors' Corporation.
Bibliografia
A.P. Nelson, M.R. Jones, A silent siren song. The Aitken brother's Hollywood Odyssey, 1905-1926, New York 2000. ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...