Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] partecipò alle riunioni del partito comunista e delle associazioni fiancheggiatrici e si schierò per la difesa dei Dieci di Hollywood; questo impegno causò la presenza di B. nella blacklist, nonché alcuni anni di esilio della coppia dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Banton, Travis
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] da una sconosciuta) di Max Ophuls, ma la sua stagione d'oro era ormai al tramonto. Nei primi anni Cinquanta abbandonò Hollywood per ritornarvi nel 1956, quando aprì una sartoria teatrale con la costumista Marusia insieme alla quale creò i costumi di ...
Leggi Tutto
Fitzgerald, Francis Scott
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] segni di squilibrio psichico. La crisi economica del 1929 rese tutto più complesso e disperato. Nel 1931 F. tornò a lavorare a Hollywood per la Metro Goldwyn Mayer, ma fu un altro insuccesso. L'incontro con il cinema e il fallimento del suo lavoro di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1900 - Santa Monica 1979); assistente regista presso Gaumont e Pathé, nel 1921 si trasferì a Hollywood e nel 1928 realizzò il suo primo [...] film sonoro, The life and death of 9413, a Hollywood extra. Tra gli altri film: The cocoa nuts (1929); The house on 56th street pion (1939); God is my co-pilot (1945); Monsieur Verdoux (come aiuto regista di Chaplin, 1946). Tra i suoi scritti di ...
Leggi Tutto
Attore statunitense, noto in America col nome di Ollie e in Italia come Ollio (Harlem, Georgia, 1892 - North Hollywood, California, 1957); a 14 anni sulle scene, fu anche più volte campione di golf. Attore [...] nei primi film muti, negli anni 1918-25 fu regista e attore presso la Vitagraph. Poco dopo venne in contatto con Stan Laurel (Stanlio) e insieme formarono una famosa coppia di comici, Stanlio e Ollio, ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] Goldwyn Mayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri dive di Hollywood: da Olivia De Havilland a Veronica Lake da Grace Kelly a Barbara Stanwyck. Per quest'ultima creò, tra gli altri, gli abiti ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni [...] e in televisione, ha esordito nel film tedesco Kinder, Mütter und ein General (1955; All'est si muore) e ha debuttato a Hollywood nel 1958 con The young lions (I giovani leoni). Il successo è arrivato nel 1962 quando ha vinto un Oscar come miglior ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] in cui traspare l'amore e la profonda conoscenza della sua terra d'origine, incentrò in genere le sue sceneggiature su personalità forti, dal carattere difficile ed eccentrico. Nel 1964 gli venne assegnato ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] metodo Gasparcolor, con cui realizzò anche l'animazione tridimensionale Komposition in blau (1934-35). Nel 1936 F. partì per Hollywood dove nel 1940 venne chiamato da Walt Disney per disegnare una sequenza di Fantasia diretta da Samuel Armstrong, la ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] sua lunga carriera.
Dopo gli studi di pittura e disegno architettonico, nel 1918 D. emigrò negli Stati Uniti e a Hollywood iniziò la sua collaborazione con von Stroheim, in sintonia con il realismo del regista austriaco, che poteva arrivare a una ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...