Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] Jean Renoir, Henri-George Clouzot, René Clair, André Cayatte e Luis Buñuel; ma anche immerso negli echi del maggiore splendore di Hollywood, quello che per lui era il tempo dei giovani Charlie Chaplin ed Erich von Stroheim, l'età del vecchio Douglas ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] , stemperando i toni drammatici dei precedenti personaggi.
Negli anni successivi la carriera della H. si è svolta lontano da Hollywood, che non le ha più offerto interessanti opportunità. Fra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, ha ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] , l'attrice Julie Harris. Dopo il successo di Room at the top, in cui fu accanto a Simone Signoret, H. si trasferì a Hollywood, dove interpretò il western The Alamo (1960; La battaglia di Alamo) di John Wayne e The Manchurian candidate (1962; Va' e ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] Howard nel cast di Cocoon (1985; Cocoon ‒ L'energia dell'universo) dove si trovarono riunite vecchie star di Hollywood. Quattro anni più tardi fu scelta da Beresford per la sua più importante interpretazione cinematografica, quella di Daisy Werthan ...
Leggi Tutto
Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] prestito), sempre di Almodóvar. Nel 1994 ha tentato un'incursione nel cinema statunitense recitando per Barry Levinson in Jimmy Hollywood, ma il film ha riscosso uno scarso successo (in particolare non è piaciuto il suo accento spagnolo). Ha quindi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] ) e Un hombre guapo (2008; trad. it. 2010), dedicato al guerrigliero cubano Toni Guiteras; El Álamo: una historia no apta para Hollywood (2011; trad. it. Alamo, 2012). Nel 2007 ha curato in Messico la pubblicazione de El cuaderno verde del Che (trad ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] , la compagnia del padre e degli zii. Alla fine degli anni Venti Eduardo si trasferì con la famiglia a Hollywood per aprire la Professional Dancing School e curare le coreografie degli intermezzi musicali che precedevano la proiezione di film al ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] entrambi del 1956, la restituirono al pubblico e alla critica in ruoli assai vicini a quelli che l'avevano resa famosa a Hollywood. In particolare, il personaggio della presunta ultimogenita di Nicola II le valse il secondo Oscar (1957) che segnò la ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di un compositore) e Melodie eterne. Nel 1941 il G. fu coinvolto nel rilancio italiano dell'attrice Isa Miranda, di ritorno da Hollywood, con due film di A. Guarini, È caduta una donna e Documento Z-3, opera questa di propaganda fascista, alla quale ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] the nickelodeon: the early cinema of Edwin S. Porter (1982).
Bibliografia
G. Sadoul, English influences on the work of Edwin S. Porter, in "Hollywood quarterly", Fall 1947.
F.J. Balshofer, A.C. Miller, One reel a week, Berkeley 1967.
K. Brownlow ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...