Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] di una filmografia dotata di oltre tremila titoli. Ecco dunque nascere quella che è stata giustamente definita la 'Hollywood sul Nilo' o 'Hollywood d'Oriente', ben sostenuta, a partire dal 1935, dagli Studi Misr (Miṣr è il nome arabo di Egitto ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] Williams, The Roman spring of Mrs. Stone (1961; La primavera romana della signora Stone) di José Quintero. Affermatosi quindi a Hollywood, nel 1962 lavorò con John Frankenheimer in All fall down (E il vento disperse la nebbia), nuovo e forte ritratto ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] a gas.
Dopo aver compiuto gli studi commerciali, lavorò per qualche tempo come fotomodella e nel 1937 si recò a Hollywood a sostenere il provino per la parte di Scarlett O'Hara nella riduzione cinematografica del romanzo di M. Mitchell Gone with ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] Trenta fece il suo apprendistato da assistente alla regia negli Stati Uniti, lavorando a fianco di un brillante artigiano di Hollywood, anch'egli cineasta-attore, Jack Conway. Assimilò così un solido mestiere di cui dette subito prova nel suo primo ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] 1925, di Oxford, nel 1925 fu tra i fondatori della London Film Society e l'anno seguente si recò in visita a Hollywood su invito di Douglas Fairbanks e Mary Pickford. Nel 1927 fu chiamato come assistente del film Boadicea di Sinclair Hill, scrisse la ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] beaux-arts, fu assistente di René Clair e di Jean Renoir e scenografo di Marcel L'Herbier. Trasferitosi a Hollywood curò la versione francese di alcuni film di Buster Keaton e di Douglas Fairbanks. Dopo questa breve esperienza, rivelatasi frustrante ...
Leggi Tutto
Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] come attore, ma anche come impresario, regista e scenografo, approdò nel 1929 sulle scene di Broadway; fu quindi invitato a Hollywood, dove debuttò con The secret six (1931) di George Hill, primo titolo di una sterminata filmografia che ne annovera ...
Leggi Tutto
Burch, Noël
Paolo Marocco
Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] trad. it. 1994; l'edizione francese è uscita nel 1991 con il titolo La lucarne de l'infini). In Les communistes de Hollywood: autre chose que des martyrs (1994), scritto in collaborazione con Thom Andersen e rielaborato in forma di documentario (Red ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] spiritoso western The sheriff of the Fractured Jaw (1958; La bionda e lo sceriffo). Vedendo diradarsi le offerte di lavoro a Hollywood, tentò la fortuna in Europa. In Gran Bretagna recitò nel thriller Too hot to handle (1960; Londra a mezzanotte) di ...
Leggi Tutto
Cruz, Penelope (propr. Cruz Sanchez)
Cruz, Penélope (propr. Cruz Sánchez). – Attrice cinematografica spagnola (n. Madrid 1974). Appassionata di danza e recitazione sin da bambina, è divenuta una star [...] Uniti (Blow, di Ted Demme; Vanilla Sky, di Cameron Crowe) divenendo in breve una delle più apprezzate attrici europee a Hollywood. Tra le migliori interpretazioni, oltre ai già citati lavori, si ricordano: la dimessa Italia in Non ti muovere (2004 ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...