Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] più vari e nello stesso tempo iniziò a recitare entrando a far parte del Federal Theatre Project. Giunto a Hollywood, girò tre film come comparsa, senza nemmeno comparire nei titoli. Messo sotto contratto dalla Paramount, fu un guerriero Cheyenne ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] ombra inquietante, a volte temuto dai registi per troppa intraprendenza, fu uno dei grandi maestri del bianco e nero hollywoodiano della fine degli anni Trenta e degli anni Quaranta, e diede un contributo decisivo allo stile visivo dei film Universal ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] la sua carriera artistica lavorando in teatro e apparve, ancora bambina, in The valley of decision (1916). Giunta a Hollywood nel 1928, ottenne la sua prima parte di rilievo, impersonando una giovane e bella ereditiera, in Bulldog drummond (1929 ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] stesso anno ottenne un contratto a tempo pieno e nel 1950 fu nominato direttore musicale, il più giovane nella storia di Hollywood.
Fu per gli adattamenti di partiture preesistenti che vinse tutti i suoi Oscar, con Gigi (1958) di Minnelli, Porgy and ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] ironia le ossessioni erotiche dell'americano medio, ottenne un grande successo a Broadway, tale da aprirgli le porte di Hollywood. Ne scrisse infatti, insieme al regista Billy Wilder, l'omonima versione cinematografica (1955; Quando la moglie è in ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] Louis Malle in Le voleur (1967; Il ladro di Parigi), in coppia con Jean-Paul Belmondo. Nel 1969 fu chiamata a Hollywood per interpretare Anna Bolena in Anne of the thousand days (Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, film che la fece conoscere ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] ; Il cacciatore di indiani) di André de Toth, nella parte dell'indiana Onahti, raro caso di attrice europea che debutta a Hollywood senza aver mai recitato né al cinema né in teatro. Tornata in Italia, fu chiamata a lavorare in due film d'indubbio ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] . Emigrato negli Stati Uniti, si dedicò alla pittura e all'attività di scenografo teatrale; quindi si trasferì a Hollywood, che si rivelò contesto congeniale alla sua poliedrica personalità, e vi lavorò dal 1908 come soggettista e sceneggiatore, e ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] scuola di danza a soli tre anni. A tredici, sempre con la complicità materna, affrontò il primo provino cinematografico a Hollywood, mentendo sulla sua vera età, e il produttore Samuel Goldwyn le fece ottenere un contratto. Comparve quindi, in ruoli ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] des dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimo romanzo di É. Zola.
Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne poi un ruolo importante in The honor ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...