La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] . Negli anni Trenta, affiancando il direttore della fotografia Arthur C. Miller, fu uno dei più apprezzati operatori di Hollywood, anche se prevalentemente sotto la direzione di abili mestieranti come Irving Cummings, Walter Lang, David Butler. Nei ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] produttivo: nel 1917 scrisse e diresse ben dieci film. Dopo la guerra, cui partecipò nella Marina, V. D. tornò a Hollywood, dove realizzò alcuni serial per la Pathé (Daredevil Jack, 1920; Double adventure,1921), e numerosi western, come Winners of ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] Broderick, famosa coppia del teatro statunitense. Debuttò in teatro a Londra nel 1932 e giunse cinque anni più tardi a Hollywood, ottenendo un contratto con la Metro Goldwyn Mayer, ma recitando inizialmente in ruoli di scarso rilievo. Il successo al ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] come eroe negativo (Riso amaro, 1949; Anna, 1952) o come romantico cavaliere in film di costume; dopo una parentesi a Hollywood, passò con I soliti ignoti (1958) a ruoli comici e brillanti con risultati spesso assai felici (La grande guerra, 1959 ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Lansing 1936 - Jupiter 2018). Considerato un sex symbol, con un viso espressivo e caratterizzato dai lineamenti marcati, dotato di notevole ironia, più apprezzato dal pubblicato che [...] Malone (Malone - Un killer all'inferno, 1986). Memorabile la sua interpretazione in Boogie Nights (Boogie Nights - L'altra Hollywood, 1997), che gli è valsa la nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. Tra le ultime pellicole in cui ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un anonimo urban artist francese (n. Parigi ?), affermatosi nella scena internazionale della street art grazie al progetto Space invaders. Dal 1996 l’artista crea e installa abusivamente [...] i suoi mosaici anche in zone impervie o inaccessibili come fondali marini (Baia di Cancún, 2010) e sulla famosa insegna Hollywood che sovrasta la città di Los Angeles. Lo street artist è inoltre riuscito a collocare i suoi alieni musivi nello spazio ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non [...] Vento caldo). Ottuagenaria, apparve in due produzioni televisive: The two Mrs. Grenvilles (1987; Le due signore Grenvilles) e Going Hollywood. The war years (1988).
La sua più autentica vocazione seguitò a esprimersi nella commedia ma anche in altri ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] . W. non raggiunse mai più un simile livello di popolarità, ma all'epoca non poteva immaginare che con l'arrivo a Hollywood la sua carriera avrebbe iniziato a declinare. Nei quarant'anni seguenti, il credito acquisito in meno di un decennio si logorò ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] , e nella preparazione di un film che doveva riguardare due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman nella Hollywood degli anni Trenta. Appena si imbatté nella sceneggiatura di The Sting, abbandonò tutto il resto e rivolse ad essa ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Amber (1947; Ambra), basato su un romanzo di K. Winsor.Nell'ottobre 1947 si trovò incluso tra i 'Dieci di Hollywood' e, convocato dall'HUAC (House Un-American Activities Committee), alle domande che gli vennero rivolte L. replicò: "potrei rispondere ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...