Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] estremi, a una grande eleganza e a una sottile ironia, fondate su una solida preparazione culturale, rara tra gli attori di Hollywood. Comparve in film dei generi più diversi, ma il suo nome rimane legato agli horror diretti da Roger Corman, che ne ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] ed E. O'Neill. Dopo aver interpretato nel 1947 il più lieve Film ohne Titel, dal finale rassicurante, si recò a Hollywood su richiesta di David Selznick e modificò il suo nome in Hildegarde Neff, con il quale apparirà in tutti i film girati negli ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense (n. Baltimora 1946). Si è avvicinato al cinema giovanissimo realizzando i cortometraggi Hag in a black leather jacket (1964) e Roman [...] è bello, 1988), Cry baby (1990), Serial mom (La signora ammazzatutti,1994), Pecker (1998), Cecil B. Demented (A morte Hollywood, 2000) e A dirty shame (2004). Questi film, pur non possedendo la stessa carica irriverente di quelli realizzati negli ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Pottsville 1905 - Princeton 1970). Prolifico autore di romanzi e racconti spesso incentrati su spaccati di vita metropolitana, giunse alla narrativa dopo un intenso tirocinio giornalistico. [...] . it. 1961); The big laugh (1962). Tra le sue raccolte di racconti: The doctor's son (1935), Hell-box (1947), The horse knows the way (1964), Waiting for winter (1967). A cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta lavorò come sceneggiatore a Hollywood. ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] un periodo di circa trent'anni, dalla fine degli anni Venti alla seconda metà degli anni Cinquanta, fece di Hollywood un territorio di conquista, usando la sua enorme ricchezza per imporre le proprie scelte artistiche, al punto da sostituirsi nella ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] earth (1937; Terra di Spagna) di Joris Ivens, sia dando il suo contributo all'organizzazione della Screen Writers Guild a Hollywood. Per queste sue attività fu presa di mira dall'HUAC (House Un-American Activities Committee), che nel 1952 l'accusò ...
Leggi Tutto
(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] la sua prima parte cinematografica in The last day of Dolwyn di E. Williams. Dopo altre presenze in film inglesi, è chiamato a Hollywood da H. Koster, che lo aveva già diretto in My cousin Rachel (Mia cugina Rachele, 1952), e che gli affida il ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] la musica per film sia un genere musicale a sé, coincidente in buona sostanza con l’idioma (e il ‘suono’) hollywoodiano, e non piuttosto «un contenitore di forme e generi diversi» (Miceli 2009, p. 11) suscettibile di una forte variabilità stilistica ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] , Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Monica Vitti e Nino Manfredi. Amato da milioni di spettatori, imitato dagli innovatori di Hollywood, oggetto di culto da parte della raffinata cinefilia francese, l'autore di Una vita difficile (1961), Il sorpasso ...
Leggi Tutto
Bigelow, Kathryn
Maria Nadotti
Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato [...] e la struttura degli stessi generi cinematografici, sconfinando con coraggio e spregiudicatezza nei territori che Hollywood tradizionalmente ha riservato agli uomini.
Pittrice sin dall'adolescenza (passione che influenzerà costantemente la struttura ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...