cineconcerto
(cine-concerto), s. m. Spettacolo cinematografico accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo.
• Come in una fiaba, l’incontro fra il gruppo multietnico dell’Esquilino [l’Orchestra [...] di Piazza Vittorio], celebrato nel film di Agostino Ferrente e poi in un tour internazionale, ha avuto per teatro Hollywood. «Sembrava uno scherzo», ricorda Mario Tronco, il musicista degli Avion Travel che con Agostino Ferrente è l’altro «padre» del ...
Leggi Tutto
Violinista jazz (n. su una nave di emigranti dall'Italia agli USA 1904 - m. Seattle, Washington, 1978); nel 1926 col chitarrista E. Lang costituì un importante combo; suonò poi nelle orchestre di R. Wolfe [...] Kahn e di P. Whiteman, raggiungendo una vasta popolarità. Dal 1932 al 1944 diresse varie formazioni, ritirandosi poi a Hollywood per dedicarsi a incisioni di carattere commerciale. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico. Le sue qualità solide e sicure, sorrette dallo studio e dal talento, hanno continuato a farne, anche in questi anni, una delle personalità più rappresentative dello schermo americano, [...] nonostante la sua dichiarata tendenza a isolarsi, in polemica con Hollywood e con il "sistema". Le sue interpretazioni di più saldo rilievo, dal '60, si sono avute in Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty), di Lewis Milestone (1960); The ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] di Jarman (1994) ha continuato a recitare in film prevalentemente autoriali (Female perversions,1996; The war zone, 1999). Notata da Hollywood, ha lavorato con alcuni dei registi più promettenti, da C. Crowe (Vanilla sky, 2001) a S. Jonze (Adaptation ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] 1995. Bionda, dai grandi occhi azzurri, vivace e sfrontata, è stata una delle più popolari dive di Hollywood, rappresentando un modello femminile tipicamente americano di popolaresca vitalità e schiettezza, in contrasto sia con l'intellettualismo di ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] voce straordinaria, caratterizzata da una personalità forte e determinata, la S. si è imposta dalla fine degli anni Sessanta a Hollywood sia come attrice dotata di verve comica e di una notevole dose di ironia, sia come regista sensibile. Fervida ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. Jose Antonio Dominguez Banderas)
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Domínguez Banderas). – Attore, produttore, regista, doppiatore spagnolo (n. Malaga 1960). Affermatosi [...] attore simbolo del cinema di Pedro Almodóvar, nel decennio successivo B. ha esteso la sua attività anche a Hollywood. Il nuovo millennio lo ha visto orientarsi verso scelte spesso legate al cinema di intrattenimento stabilendo un fortunato sodalizio ...
Leggi Tutto
Friedkin, William. – Regista (n. Chicago 1935). Dopo la gavetta televisiva e le prime prove cinematografiche, si è affermato con The french connection (1971; Il braccio violento della legge), poliziesco [...] new hollywood con il quale ha conquistato l’Oscar, e il campione d’incassi The exorcist (L’esorcista, 1973), inquietante ma raffinata riflessione sul demoniaco, che ha scatenato deliri di critica (offuscata dagli effetti speciali) e pubblico ( ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] successo della storia del cinema. Tra gli altri suoi film: Sugarland express (1974); Jaws (1975); 1941 (1941, Allarme a Hollywood, 1979); Empire of the sun (1987); Always (1989); Jurassic park (1993). Nel 1984 ha fondato la Amblin Entertainment, una ...
Leggi Tutto
Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] caratterizzato da una recitazione 'nervosa', M. divenne insieme a James Dean una delle giovani star della Hollywood anni Cinquanta con il cult movie Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di Nicholas Ray. Intrappolato nel cliché del ribelle, ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...