Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] 1950) diretto da Anthony Mann, lo studio decise di coinvolgerlo nell'ultima grande stagione di western e film d'avventura prodotti a Hollywood: Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) ancora di Mann, Horizons West (1952; Dan il terribile) e ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] . Di famiglia ebrea, attivo fra gli anni Venti e Trenta nelle due capitali del cinema europeo, Berlino e Parigi, quindi a Hollywood ‒ dove si svolse la stagione più importante della sua carriera ‒ e di nuovo in Europa, L. manifestò sempre una felice ...
Leggi Tutto
Compositore (New York 1902 - ivi 1979). Pubblicò circa un migliaio di canzoni e scrisse le musiche per decine di musical di Broadway. Insieme al paroliere L. Hart, mise in scena The garrick gaieties (1925), [...] a cui seguirono The girl friend (1926) e A Connecticut yankee (1927). Trasferitosi a Hollywood durante gli anni Trenta, compose la colonna sonora del film Love me tonight (1932) di R. Mamoulian, contenente la sua canzone più conosciuta: Blue moon. ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] i più sensibili, misurati e duttili del cinema europeo, F. ottenne la consacrazione a Hollywood grazie al ruolo dell'invasato e messianico commentatore televisivo Howard Beale in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, per il quale ottenne un ...
Leggi Tutto
Gosling, Ryan (propr. Ryan Thomas)
Gosling, Ryan (propr. Ryan Thomas). – Attore canadese (n. Londra 1980). Messosi in luce giovanissimo accanto a Denzel Washington nel film Remember the titans (2001; [...] Il sapore della vittoria), è diventato nell’arco di pochi anni uno degli attori più importanti della Hollywood contemporanea. Interprete dotato di una grande intensità emotiva e di un volto e di una fisicità caratteristici dell’americano medio, ha ...
Leggi Tutto
Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] e pubblicate postume col titolo Agee on film (1959). Fu anche soggettista, e nei suoi ultimi anni lavorò quasi sempre a Hollywood.
Bibl.: D. Macdonald, Death of a poet, in The New Yorker, New York, 16 novembre 1957. Cnfronta anche: W. M. Frohock ...
Leggi Tutto
LANG, Fritz
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico, nato a Vienna il 5 dicembre 1890. Partecipò al Film-Kammerspiel tedesco e ne fu a tratti il rappresentante più notevole. Incline alle atmosfere [...] seguito all'avvento del nazionalsocialismo, dirigeva a Parigi una fortunata edizione cinematografica di Liliom (1934) e dava voce, a Hollywood, alle sue istanze sociali e politiche: Furia (1936), Sono innocente (1937), You and me (1938), Anche i boia ...
Leggi Tutto
Lane, Diane. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1965). Ha cominciato a recitare sin da giovanissima, a sei anni ha debuttato con la compagnia sperimentale Cafe La Mama e a tredici sul [...] grande schermo in A little romance accanto a Laurence Olivier. Già conosciuta al grande pubblico e a Hollywood, in età adulta ha accresciuto la sua popolarità anche a livello internazionale grazie al regista F.F. Coppola, per il quale ha interpretato ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, nata a S. Antonio nel Texas (S. U.) il 23 marzo 1908. Cominciò la carriera come ballerina, prima a Chicago, poi a New York e passò al cinema nel 1925. Già considerata una delle [...] sei o sette "donne fatali" dello schermo di Hollywood, raggiunse l'apice del suo successo dal 1932 al 1936, periodo nel quale fu annualmente inclusa fra le dieci migliori attrici segnalate dal Motion Picture Herald Fame Polls. Con lo sfiorire della ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] l'Africano (1937) di Carmine Gallone. Nell'agosto del 1937 accettò l'offerta della Paramount Pictures e partì per Hollywood, ma il soggiorno americano le fruttò solo due lavori mediocri e poco apprezzati: Hotel Imperial (1939) di Robert Florey ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...