• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1204 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [942]
Biografie [757]
Teatro [147]
Film [87]
Musica [71]
Letteratura [64]
Arti visive [33]
Produzione industria e mercato [34]
Generi e ruoli [31]
Temi generali [28]

PARKER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] di Robert Carson e del regista William A. Wellman. Amara e appassionata critica di Hollywood (che ha come modello What price Hollywood?, 1932, A che prezzo Hollywood?, di George Cukor), il film narra la storia di una giovane (Janet Gaynor) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Dorothy (1)
Mostra Tutti

ROBERTSON, Cliff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] costruire a Hollywood una carriera basata su interpretazioni che, invece di limitarsi a esaltare la sua avvenenza e le sue doti fisiche di atleta, svelano una solida preparazione di attore e gli hanno consentito di creare personaggi complessi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JOHN CARPENTER – WILLIAM HOLDEN – ROBERT ALDRICH

ZSIGMOND, Vilmos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zsigmond, Vilmos Lulli Bertini Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] della New Hollywood, vero maestro nell'utilizzo della luce che sottende tutta l'architettura drammatica del film in funzione naturalistica e simbolica, dotato di grande equilibrio e misura della scelta dei toni di colore, ha mantenuto sempre il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – RICHARD DONNER – BRIAN DE PALMA

TASHLIN, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tashlin, Frank Marco Pistoia Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] mondo del fumetto e del cartoon. Il regista l'anno successivo diresse ancora la coppia in un film sul cinema, Hollywood or bust (1956; Hollywood o morte!). Successivamente realizzò una serie di film con il solo Jerry Lewis: Rock-a-bye-baby (1958; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CURTIZ – DAVE FLEISCHER – JANE RUSSELL – DEAN MARTIN – LLOYD BACON

POLLACK, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLLACK, Sydney Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] a dirigere film televisivi a Hollywood (1960-63). Nel cinema esordì nel 1965 con The slender tread (La vita corre sul filo), dramma familiare su una moglie decisa a suicidarsi. Migliore è il successivo This property is condemned (Questa ragazza è di ... Leggi Tutto
TAGS: MACCARTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

FILM QUARTERLY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film quarterly Giuliana Scudder Rivista statunitense con cadenza trimestrale. Pubblicata dalla University of California Press, è stata la prima rivista cinematografica accademica degli Stati Uniti. [...] Esordì nel 1945 con il titolo "Hollywood quarterly", trasformandosi poi, nel 1951, in "Quarterly of film, radio and television", per assumere infine quello attuale nel 1958. Di impostazione non convenzionale, senza pregiudizi programmatici nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – BERNARDO BERTOLUCCI – LINDSAY ANDERSON – RICHARD LESTER – BUSTER KEATON

Boyer, Charles

Enciclopedia on line

Boyer, Charles Attore francese (Figeac 1897 - Phoenix, Arizona, 1978); dapprima attore drammatico, esordì nel cinema nel 1920, riscuotendo particolare successo in F. P. I. ne répond plus (1933), Lilion (1934) e Mayerling [...] (1936). Chiamato a Hollywood, si impose con Private worlds (1936), divenendo assai popolare. Fra i suoi successi: Conquest (Maria Walewska, 1937), Gaslight (Angoscia, 1944), Arch of triumph (1948), The thirteenth letter (La penna rossa, 1951), Madame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – ARIZONA – PHOENIX – FIGEAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Charles (2)
Mostra Tutti

#MeToo

Enciclopedia on line

Movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali che prende nome dall’hashtag diffusosi in modo virale nel 2017 dopo le accuse rivolte al produttore cinematografico H. Weinstein da numerose attrici di [...] Hollywood. Utilizzato per la prima volta nel 2006 dall’attivista T. Burke a sostegno delle donne di colore vittime di stupro o molestie e rilanciato sui social media nell’ottobre 2017 dall’attrice A. Milano, l’hashtag proposto dalle Silence breakers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEW YORK TIMES – HOLLYWOOD – NEW YORK – HASHTAG

Braccio di Ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Braccio di Ferro Alfredo Castelli Un marinaio eternamente giovane Entrato in scena come comparsa, in pochi giorni diventa una star di prima grandezza. La trama di una tipica commedia musicale di Hollywood? [...] No: la vera storia del fumetto che racconta le avventure del marinaio Popeye-Braccio di Ferro, gran mangiatore di spinaci. Un inizio da comprimario Tra il cinema e il fumetto esistono stretti legami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – HOLLYWOOD – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccio di Ferro (1)
Mostra Tutti

DICKINSON, Angie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Angie Simona Pellino Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] di Hollywood per le sue lunghe gambe, il sorriso accattivante e il sex appeal, si è messa in evidenza soprattutto in ruoli di seduttrici ammalianti ma di buon cuore, oppure di fredde dark lady. Affermatasi con Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – LEWIS MILESTONE – SYDNEY POLLACK – BRIAN DE PALMA – ROBERT MITCHUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 121
Vocabolario
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali