• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1204 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [942]
Biografie [757]
Teatro [147]
Film [87]
Musica [71]
Letteratura [64]
Arti visive [33]
Produzione industria e mercato [34]
Generi e ruoli [31]
Temi generali [28]

KAZAN, Elia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946) Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] uno degli autori più rappresentativi: sia per la serietà del suo impegno di denuncia nei confronti di un'America amata ma anche fermamente giudicata, sia per la ricchezza dei suoi modi espressivi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANESIMO – HOLLYWOOD – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

McTeigue, James

Enciclopedia on line

Regista cinematografico australiano (n. Sydney 1967). Dopo circa un decennio come assistente alla regia in numerose produzioni australiane (perlopiù piuttosto piccole), negli anni Novanta si è trasferito [...] a Hollywood. Qui ha incontrato i fratelli Wachowski che lo hanno voluto come aiuto regista nella trilogia composta da Matrix (1999), Matrix Reloaded (2003), Matrix Revolutions (2003). L’amicizia nata con i due registi ha portato a una stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – SYDNEY

HITCHCOCK, Alfred Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HITCHCOCK, Alfred Joseph Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Londra il 13 agosto 1899. Ha lavorato in Inghilterra dal 1923 al 1939, specializzandosi in film polizieschi di genere psicologico [...] impeccabile e con rigore d'atmosfera e di racconto portava tale genere a un livello non più superato. Anche a Hollywood, dove si trasferiva nel 1940, persisteva nella formula e la coloriva di nuove, smaglianti occasioni visive: Sospetto, 1940; L ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRA DEL DUBBIO – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – LONDRA – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Alfred Joseph (4)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCORSESE, Martin Bruno Roberti Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] i frantumi provocati dalla caduta che segue l’eccesso, vengono raccontati da S. in The aviator (2004), biografia del tycoon di Hollywood Howard Hughes e racconto della sua ‘sfida al cielo’ simbolizzata dalla mania per il volo che si traduce nei ‘voli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – LEONARDO DICAPRIO – NUOVA HOLLYWOOD – JACK NICHOLSON

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] 25 agosto 1979. Trasferitosi a Los Angeles, dopo aver suonato il piano in diverse orchestre, nel 1941 ne formò una propria, ingaggiando strumentisti come K. Winding (trombone), Art Pepper, V. Musso e Bob ... Leggi Tutto

Bernstein, Elmer

Enciclopedia on line

Bernstein, Elmer Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] le musiche per i programmi della radio delle forze armate. Fu quest’esperienza che, dopo la guerra, gli aprì la strada per Hollywood come autore di colonne sonore. In seguito alle musiche per The man with the golden arm (L’uomo dal braccio d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLDEN GLOBE – CALIFORNIA – HOLLYWOOD – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Elmer (1)
Mostra Tutti

KELLY, Grace

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attrice cinematografica americana nata a Filadelfia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929; l'anno dopo il suo esordio teatrale, avvenuto a Broadway nel 1949, veniva chiamata a Hollywood: la sua grazia signorile [...] e la sua riservatezza la fecero interprete ricercata soprattutto di personaggi eleganti e raffinati nonché compassati, avvezzi al perfetto dominio di sé stessi: Mogambo (1953); Dial M for murder (Delitto ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – HOLLYWOOD – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Grace (2)
Mostra Tutti

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] New York e, grazie alla fama conquistata con la commedia The front page, scritta con MacArthur, fu invitato a Hollywood dall'amico sceneggiatore Herman Mankiewicz. Nella sua prima sceneggiatura, Underworld, il gangster film risulta elevato a tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

NEGULESCO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Negulesco, Jean Pedro Armocida Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] (1939) di Clarence Brown, e con Boy on a dolphin (1957; Il ragazzo sul delfino), secondo film di Sophia Loren a Hollywood, per poi ritornare al melodramma con The best of everything (1959; Donne in cerca d'amore). Concluse la sua carriera dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – CLARENCE BROWN – LAUREN BACALL – FRANK BORZAGE – BETTY GRABLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGULESCO, Jean (1)
Mostra Tutti

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] 1958. Musicista attivo soprattutto durante l'epoca del cinema muto con contributi preziosi e pionieristici per conto di autori importanti (David W. Griffith, Charlie Chaplin, Raoul Walsh, Frank Borzage): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 121
Vocabolario
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali