Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] ad altre a colori in cui si illustrano alcuni episodi dei suoi romanzi. Nuovamente costretto a operare 'ai margini' di Hollywood, nei lavori seguenti ‒ Light of day (1987; La luce del giorno), Patty Hearst (1988; Patty ‒ La vera storia di Patty ...
Leggi Tutto
Costello, Lou
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Louis Francis Cristillo, nato a Paterson (New Jersey) il 6 marzo 1906 e morto a Hollywood il 3 marzo 1959. Noto in Italia con il nome [...] di Pinotto, fu l'alter ego di un altro famoso attore comico statunitense, Bud Abbott (noto come Gianni), con il quale divenne famoso sul grande schermo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
Prima di approdare ...
Leggi Tutto
Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico [...] ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue migliori scenografie: Forbidden Paradise (1924); Morocco (1930); Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932); For whom the bell tolls (1943); ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] Uniti con il titolo Revolt in Hungary. Nel marzo del 1957 K. e Zsigmond si spostarono a New York e poi a Hollywood. Trasferitosi a Seattle, K. tornò a Los Angeles e fece i più svariati mestieri (fotografo per bambini e per fototessere, stampatore di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Montreal 1902 - Los Angeles 1983), esordì giovanissima nel cinema muto (The stealers, 1920) e col sonoro divenne una delle attrici più significative di Hollywood durante gli anni [...] Trenta. Dotata di classica avvenenza, di grande finezza e dolcezza espressiva, ha interpretato personaggi tanto sofisticati ed eleganti quanto determinati: The student prince (1927); The divorcee (1930); ...
Leggi Tutto
Ziegfeld 〈ʃìġfeld〉, Florenz. - Impresario teatrale (Chicago 1869 - Hollywood 1932); produttore di varî spettacoli di prosa e di commedie musicali, il suo nome è però legato alla versione americana della [...] rivista, da lui lanciata, fondata soprattutto sul fascino di donne bellissime, ballerine e cantanti. Il primo spettacolo da lui presentato a New York fu Follies of 1907, seguito poi annualmente dalle Ziegfeld ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] Lollobrigida. Il cinema europeo non possiede le caratteristiche di un sistema, per come esso è stato definito a Hollywood, ma mostra sufficienti elementi di riconoscibilità e di unitarietà da superare i confini nazionali. Il movimento delle nouvelle ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - Los Angeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber [...] per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato nel cinema con Modelle di lusso (1952), dando inizio a una lunga carriera che la vedrà recitare quasi sempre in ruoli secondari. Tra le ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] il successo interpretando numerosi ruoli da protagonista nel cinema hollywoodiano degli anni Quaranta e Cinquanta. Nonostante un fisico possente e poco agile e un viso non particolarmente espressivo, sotto la direzione di registi come Fred Zinnemann, ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] vestì la giovanissima Katharine Hepburn ma anche attrici di grido come Ethel Barrymore e Judith Anderson. Nel 1931 venne chiamato a Hollywood dalla Warner e, adottato un nome d'arte, curò i costumi per molti musical di Lloyd Bacon, come 42nd Street ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...