Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] vendendo le sue commedie e gli adattamenti di lavori teatrali stranieri, e nei primi anni Venti si trasferì a Hollywood, dove fu tra i fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences, ed entrò stabilmente nell'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] registi di teatro della Repubblica di Weimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, Hintertreppe (1921) diretto insieme a Paul Leni ed Erdgeist ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] 200.000 e 800.000 euro. Per fare un confronto, un film di iniziativa francese ha un budget medio di 3 milioni, mentre a Hollywood il costo medio di un film ‘alto budget’ supera i 70 milioni di dollari, con punte oltre i 200. In Italia da una parte ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...]
G. Puccini, Storia di un famoso operatore cinese, in "Cinema", n.s., 1937, 26, p. 49.
Ch. Higham, James Wong Howe, in Ch. Higham, Hollywood cameramen, London 1970, pp. 75-97, 164-67.
W.S. Eyman, James Wong Howe, in "Take one", 1973, 10, pp. 18-22.
W ...
Leggi Tutto
KING, Henry
Gian Luigi RONDI
Ettore ANCHIERI
Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), [...] Stella Dallas (1925) e in altri film dava prova di quel solido mestiere che poi avrebbe perfezionato lungo tutta la sua fortunosa carriera. Dedicatosi ad opere di vasto impegno industriale (I Lloyds di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Città di Messico 1912 - Los Angeles 1963); dopo aver svolto varia attività teatrale, nel 1935 passò al cinema nel Messico, poi a Hollywood. Film principali: María Candelaria (1945), [...] Enamorada (1946), La perla (1946), Three Godfathers (In nome di Dio, 1949), La malquerida (1949), Rosauro Castro (1950) ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] l'epoca gloriosa in cui i film occupavano uno o due rulli, per qualche decina di minuti di risate a spese di Hollywood, con 'gaglioffi' come Ben Turpin e Stan Laurel impegnati in gustose parodie. I loro film, oltre che sul personaggio e sul soggetto ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] a Joseph Barbera, di alcuni dei cartoons più riusciti degli anni Quaranta e Cinquanta, e soprattutto della celebre serie Tom & Jerry, da loro diretta dal 1940 al 1957, costituita da 114 cortometraggi ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] con la Old Vic Company di Londra, che nel giugno 1937 condusse a Elsinore per rappresentarvi l'Amleto. Nel 1939 fece a Hollywood Wuthering Heights e Pride and Prejudice; quindi nel 1941, per A. Korda, Lady Hamilton con Vivien Leigh da lui sposata nel ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] l'UFA (1924-1927), dove diresse il suo primo film da solo Die elf Teufel (1927; Gli undici diavoli); a Hollywood per la First National Pictures (1927-1933), e infine in Inghilterra, dove si ricongiunse anche al fratello minore Vincent, art director ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...