• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Economia [52]
Biografie [45]
Diritto [25]
Industria [15]
Aziende imprese societa industrie [12]
Storia [8]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Scienze politiche [5]
Diritto tributario [5]

ROCCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Agostino Gian Luca Podestå – Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] con il suo ingresso nella Società finanziaria industriale italiana (Sofindit), la finanziaria (creata nel 1923) che rilevò incorporò la Sofindit, entrò a far parte di quella nuova holding pubblica, e fu, dapprima, consigliere d’amministrazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] le costruzioni era passata nell'orbita della Sofindit, finanziaria costituita per lo smobilizzo delle partecipazioni della Banca per la ricostruzione industriale), che assunse il compito di holding di controllo. Il G. divenne pertanto tecnico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] idroelettrica Piemonte), con funzioni di holding e di società di coordinamento di tre concessionarie telefoniche (TELVE, TIMO, STIPEL), sulle cinque esistenti. Si trattava del primo esempio di "finanziaria di settore", incaricata del coordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] , azienda madre al cui vertice restava il Fila. Venne dunque creata nel 1980 una holding che, attraverso la finanziaria Fimab (Finanziaria Maglificio biellese Fratelli Fila), controllava oltre al Maglificio biellese le nuove società venute a crearsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] dal governo, e diventò uno dei caposaldi della struttura finanziaria e industriale del capoluogo ligure. Lo zio materno , ecc. L'Eridania di Figari si presentava così come una holding di cui il settore saccarifero non costituiva che una parte. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] imprese elettriche, fino ad allora controllate da holding estere, modificò molto rapidamente gli equilibri fra posizione di Valerio fu indebolita non solo dai cattivi risultati finanziari dell’azienda postfusione, ma anche dall’ingresso nel capitale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] (Società industrie agricole ligure lombarda), che controllava la holding Eridania. Questa, oltre ad una posizione di forza successo in quanto alla fine prevalse una cordata dominata dalla finanziaria Gemina (gruppo Fiat con Montedison e altri) e da ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

SINDONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINDONA, Michele Marco Magnani – Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni. Si laureò in giurisprudenza a [...] in larga misura ignoti. Comprendeva oltre un centinaio di imprese, finanziarie e non, operanti in undici Paesi e connesse strettamente fra loro, spesso tramite impenetrabili catene di holding costituite nei paradisi fiscali. A New York le difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO PER LE OPERE RELIGIOSE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

MONTESI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESI, Ilario Laura Cerasi MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni. Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] e di Pontelongo e la Società veneta per l’industria degli zuccheri, costituite nel 1929 in holding di gestione con la Società finanziaria industriale veneta. Dal 1931 Montesi consolidò la sua ascesa diventando amministratore delegato, oltre che della ... Leggi Tutto

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] la Bastogi sempre più verso un ruolo di holding di maggioranza con interessi diretti nella gestione di ; Id., La gallina dalle uova di marmo: la Bastogi e le finanziarie italiane negli anni Sessanta, in Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
holding company ‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali