Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] Europa e nel 1962 si è trasformata in società per azioni con la holding P. Ferrero & C. S.p.A. a capo del della società. Nel 2022 Ferrero International S.A., società capogruppo del Gruppo Ferrero, ha registrato un fatturato di 14 miliardi ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] della società. È consigliere delegato della B. Group, la capogruppo quotata alle Borse di Milano e di Francoforte. A metà Fratelli Benetton. Successivamente diventa presidente della Edizione Holding, la finanziaria della famiglia dalla quale presiede ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] . Nei primi anni di vita, la relazione tra holding pubbliche e sistema politico era stata di carattere cooperativo , quindi, lo sviluppo della chimica dell’ENI ‒ tramite la capogruppo ANIC – assunse ritmi vertiginosi fino a sfociare, a cavallo degli ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] parte della Finmeccanica, consolidando l'autonomia della sub-holding pubblica nei confronti dell'IRI, il presidente , mentre l'Alfa Romeo avrebbe svolto le funzioni di capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] italiano eletto.
Nel frattempo, la Pininfarina era divenuta una holding (gennaio 1979); aveva inoltre avviato un programma di il padre nell’incarico di amministratore delegato della capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] società con un solido partner: la società finanziaria La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia giunse un veto all'operazione e la stessa holding petrolifera dovette lasciare cadere la offerta. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Nei gruppi di società si dà il nome di capogruppo alla società che direttamente o indirettamente controlla tutte le altre chiamate società consociate o affiliate o semplicemente controllate (➔ holding). La separazione del potere di controllo o di ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] che danno vita a imprese anche giuridicamente separate, ma comunque controllate dall'impresa madre, la quale si trasforma in capogruppo e in holding finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale. L'impresa che si proietta verso forme di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] costituirsi non più come banca centrale, ma come capogruppo»164.
Uscita dal tumultuoso periodo della ricostruzione, Italiana.
140 La Profima S.A. Lausanne era una holding svizzera interamente controllata dall’Amministrazione speciale, al pari della ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , in tutto o in maggioranza, a un'ulteriore entità, che di regola è una società, la società-madre o capogruppo, detta anche società holding, cui spettano, perciò, la direzione e il coordinamento dell'intero gruppo e al cui interno i vari settori o ...
Leggi Tutto