• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Arti visive [13]
Temi generali [3]
Pittura [2]
Letteratura [2]
Grafica disegno incisione [2]
Sport [2]
Cinema [2]
Fotografia [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Hokusai, Katsushika

Enciclopedia on line

Hokusai, Katsushika Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in legno, elaborando successivamente uno stile proprio nel quale il paesaggio divenne elemento sempre più importante (Le 36 vedute del Fuji). La sua vasta cultura figurativa, sostenuta da una curiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATSUKAWA SHUNSHO – ESTREMO ORIENTE – IMPRESSIONISMO – NAGASAKI – UKIYO E
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai, Katsushika (2)
Mostra Tutti

Hiroshige, Utagawa

Enciclopedia on line

Hiroshige, Utagawa Pittore e incisore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1797 - ivi 1858). Allievo di Utagawa Toyohiro, cominciò a pubblicare (1814) stampe singole e libri con illustrazioni di soggetto vario (scene di teatro, [...] Yedo (1856). H. è l'ultimo grande paesista giapponese; soprattutto a lui, osservatore più preciso e attento di Hokusai, risale il concetto più comunemente diffuso in Occidente dell'arte del Giappone; H. esercitò grande influsso sugli impressionisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – GIAPPONE – HOKUSAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiroshige, Utagawa (1)
Mostra Tutti

Kuniyoshi

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore giapponese (n. 1797 - m. Tokyo 1861), allievo di Toyokuni e di Zeshin, subì profondamente l'influsso dell'arte europea. Dipinse scene umoristiche mostrando una certa predilezione [...] per il fantastico e il bizzarro. Notevoli i suoi paesaggi, paragonabili a quelli di Hokusai e di Hiroshige, ma con effetti prospettici spesso sforzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTAGAWA KUNIYOSHI – HIROSHIGE – HOKUSAI

Kauffmann, Fritz Alexander

Enciclopedia on line

Studioso e scrittore tedesco (Denkendorf, Württemberg, 1891 - Eberbach, Württemberg, 1945). Studente di discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Parigi e Londra, soldato nella prima guerra mondiale, [...] Halle; ma già nel 1933 veniva esonerato per motivi politici. Raffinato cultore di cose d'arte (Die Woge des Hokusai, 1938; Roms ewiges Antlitz. Formschicksal einer Stadt, 1940; Kirchen und Klöster des oberschwäbischen Barock, post., 1949), scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – LONDRA – HALLE

TESHIGAHARA, Hiroshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teshigahara, Hiroshi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] , T. crebbe in un ambiente colto e attento alle sollecitazioni dell'arte. Dopo aver realizzato nel 1953 il documentario Hokusai, dedicato all'opera del celebre pittore, fondò nel 1962 una propria casa di produzione cinematografica, la Teshigahara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIAPPONE – ABE KŌBŌ – NEW WAVE – HOKUSAI

Marquet, Albert

Enciclopedia on line

Marquet, Albert Pittore francese (Bordeaux 1875 - Parigi 1947). Condiscepolo di H. Matisse, al quale rimase molto legato, nella scuola d'arte decorativa di Parigi e presso G. Moreau, M. visitò spesso il Louvre, interessato [...] , 1912, Besançon, Mus. des beaux-arts; Rotterdam, 1914; Algeri, 1927; Pont Neuf di notte, 1935; Bruma a Stoccolma, 1938, Parigi, Mus. nat. d'art moderne). Notevoli i suoi disegni per la forza sintetica del segno (Matisse lo definì il nostro Hokusai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – FAUVISME – MATISSE – CÉZANNE – PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali