• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [20]
Biografie [14]
Asia [9]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [4]

Hokkaido

Enciclopedia on line

Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle zone litoranee, e la più vasta del paese è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PRECIPITAZIONI – ARCIPELAGO – GIAPPONE – PETROLIO

Kobayashi, Masaki

Enciclopedia on line

Kobayashi, Masaki Regista cinematografico giapponese (Ōtaru, Hokkaido, 1916 - Tokyo 1996). Dopo essere stato aiuto-regista di K. Kinoshita e aver diretto Musuku no seishun ("La giovinezza del figlio", 1952), si affermò [...] con una serie di film, in cui motivi antimilitaristi e di critica sociale si esprimono in forme epiche di forte presa emotiva: Kabe atsuki heya ("La camera dai muri spessi", 1953); Anata kaimasu ("Io ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOKKAIDO – SEPPUKU – ŌTARU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobayashi, Masaki (1)
Mostra Tutti

Inoue, Yasushi

Enciclopedia on line

Inoue, Yasushi Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] la foresta, il fuoco e la montagna", 1953), Yodo dono no nikki ("Il diario della signora di Yodo", 1955-60), Nukata no ōkimi ("La regina Nukata", 1972); altri che si svolgono in Cina o nell'Asia Centrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – GIAPPONE – CONFUCIO – HOKKAIDŌ – TOKYO

Ainu

Enciclopedia on line

Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi. Gli A. erano gli antichi [...] soprannaturali. La lingua degli A. ha tre varietà principali, la più importante delle quali è quella dell’isola di Hokkaido. Si riconnette alla famiglia paleoasiatica e in questa presenta affinità con la lingua dei Ghiliachi. Ha un sistema nominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ARCIPELAGO – GHILIACHI – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ainu (2)
Mostra Tutti

Asahi, Monte

Enciclopedia on line

La cima più alta (2290 m) dell’isola di Hokkaido, a E-SE di Asahikawa, nel Parco Nazionale del Daisetsuzan. Di natura vulcanica, possiede una rara flora alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ASAHIKAWA

Suzuki, Akira

Enciclopedia on line

Suzuki, Akira Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Docente all’univ. dell’Hokkaido e poi presso la Purdue University (Indiana, USA), ha legato il suo nome alla reazione chimica da lui scoperta nel 1979 [...] (reazione di un acido aril-boronico con un alogenuro arilico tramite complesso di palladio). Nel 2010, insieme a R.F. Heck ed E. Negishi, è stato insignito del Nobel, per gli studi sul palladio come catalizzatore nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE – HOKKAIDO – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki, Akira (1)
Mostra Tutti

Sapporo

Enciclopedia on line

Sapporo Sapporo Città del Giappone (1.898.445 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Hokkaido (coincidente con l’isola omonima), posta a 15 km dalla costa sud-occidentale della medesima, bagnata dal Mar [...] , della gomma, agroalimentari). È nodo di comunicazioni ferroviarie, collegata per galleria sottomarina all’isola di Honshu. Ospita l’Università imperiale di Hokkaido, fondata nel 1918. Turismo. Nel 1972 vi si tennero i Giochi olimpici invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – OTARU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapporo (1)
Mostra Tutti

Kawaguchi, Akitsugu

Enciclopedia on line

Matematico giapponese (n. Kumamoto 1902 - m. 1984), prof. (dal 1930) di geometria superiore all'univ. Hokkaido di Sapporo. Le sue ricerche riguardano varî rami della geometria differenziale (come la teoria [...] delle connessioni negli spazî di Finsler e la geometria differenziale delle coniche e di altri sistemi di linee). Tra le opere: Vektor kaisekigaku ("Calcolo vettoriale", 1931); Bibunkikagaku ("Geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – HOKKAIDO – SAPPORO

Asahikawa

Enciclopedia on line

Asahikawa Città (353.540 ab. nel 2006) del Giappone, posta nella parte centro-occidentale dell’isola di Hokkaido, a NE di Sapporo, in una regione risicola. Attività industriali nei settori tessile, del legno e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIAPPONE – SAPPORO

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] avere provocato l'emersione dello Stretto di Tatar e dello Stretto di La Pérouse, ponendo in comunicazione le isole di Sahalin e Hokkaido in una lunga penisola che si sarebbe estesa verso sud dalla foce del fiume Amur. Per lo Stretto di Tsugaru e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali