• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [83]
Biografie [88]
Geografia [18]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [20]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]

Bergh

Enciclopedia on line

Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] nel 1486. Dal 1749 al 1795 appartenne alla casa Hohenzollern-Sigmaringen; fece poi parte della provincia di Gheldria. Tra i conti di B.: Guglielmo IV (n. 1537 - m. 1586) sposò Maria di Nassau, sorella di Guglielmo d’Orange e si distinse nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – PAESI BASSI – STATOLDER – GHELDRIA – FRANCIA

Catargiu, Lascăr

Enciclopedia on line

Catargiu, Lascăr Uomo politico romeno (n. in Moldavia 1823 - m. Bucarest 1899); esponente dei conservatori, nel 1858 fu candidato dei boiari al trono dei Principati, e dopo l'elezione del principe A. G. Cuza divenne capo [...] dell'opposizione. Dopo l'abdicazione di questo e l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, fu più volte presidente del consiglio (maggio 1866-marzo 1871; marzo 1871-aprile 1876; 1891-95). In politica estera fu contrario alla guerra contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ABDICAZIONE – MOLDAVIA – BUCAREST – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catargiu, Lascăr (1)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] la protezione di Vienna, dopo che i ribelli avevano chiesta ed ottenuta quella di Berlino. Già gli eserciti del Hohenzollern e dell'Asburgo erano di fronte, già erano partite dagli avamposti le prime fucilate, allorché la Prussia - non sentendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per lo sviluppo economico e culturale di professionalità e imprenditorialità di grande qualità. Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Bayreuth

Enciclopedia on line

Bayreuth Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] dal vescovo Ottone II di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il burgravio Federico V incorporò la città nel margraviato di Kulmbach; completamente distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – REGNO DI PRUSSIA – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayreuth (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F. pensò alla Slesia, la ricca e fertile Slesia, agognata dai Hohenzollern già dal tempo del Grande Elettore. L'occasione che ora si presentava era magnifica; mai più, forse, gli Asburgo si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Luigi II di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Luigi II di Wittelsbach re di Baviera Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, [...] la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero tedesco sotto lo scettro dei Hohenzollern (1871). Il Kulturkampf rese difficili i rapporti del re con la maggioranza dei suoi sudditi cattolici, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – MASSIMILIANO II – IMPERO TEDESCO – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

franco-prussiana, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] una vittoria militare sulla Francia. Il rifiuto di questa di sostenere la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen al trono di Spagna offrì a Bismarck l’occasione di assumere un atteggiamento apertamente antifrancese (telegramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALSAZIA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco-prussiana, guerra (2)
Mostra Tutti

Schneider, Reinhold

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Baden-Baden 1903 - Friburgo in Brisgovia 1958). Durante il nazismo fu perseguitato e accusato infine di alto tradimento. Si cimentò nella saggistica, soprattutto di argomento storico, [...] a un profondo sentimento religioso. Accanto alle grandi evocazioni storiche (Die Leiden des Camôes, 1930; Philipp der Zweite, 1931; Die Hohenzollern, 1933; Das Inselreich, 1936; Macht und Gnade, 1940, e soprattutto Las Casas vor Karl V, 1938), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BADEN-BADEN – NAZISMO

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova Isabella Lazzarini MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 149-154, 195 s.; B. Hofmann, Barbara von Hohenzollern Markgräfin von Mantua. Ein Lebensbild aus dem XV. Jahrhundert, Ansbach 1881, pp. 16 s.; A. Luzio, Sulle nozze di Federico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali