• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [83]
Biografie [88]
Geografia [18]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [20]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]

Hohenzollern-Hechingen, Johann Georg conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Magistrato (Hechingen 1577 - ivi 1623). Dopo gli studî a Ingolstadt, ove ebbe compagni Ferdinando d'Asburgo, poi imperatore, e Massimiliano duca di Baviera, fu presidente del tribunale imperiale (Reichskammergerichtspresident) dal 1603; fervido polemista cattolico, fu al servizio dell'imperatore (1608), impiegato in numerose missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – INGOLSTADT

Albèrto di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo, detto Achille

Enciclopedia on line

Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] lungo contro Norimberga (di cui dovette riconoscere i diritti, 1453) e contro i Wittelsbach di Baviera. Ebbe alla morte del fratello Giovanni (1464) il principato di Bayreuth e, per la rinunzia al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI HOHENZOLLERN – WITTELSBACH – FEDERICO II – FRANCOFORTE – NORIMBERGA

Albèrto di Hohenzollern margravio di Kulmbach-Bayreuth, detto Alcibiade

Enciclopedia on line

Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto prigioniero a Rochlitz (1547); poi si rivolse contro di lui, appoggiando la Francia e i principi luterani tedeschi, occupando e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms, Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – BAMBERGA – WÜRZBURG – GERMANIA – LUTERANI

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo di Magdeburgo, di solito chiamato Alberto di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo di Magdeburgo, di solito chiamato Alberto di Brandeburgo: v. Alberto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza. ... Leggi Tutto

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth

Enciclopedia on line

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con successo un'intensa attività per il riordinamento amministrativo e finanziario dei suoi dominî. Nel 1577 divenne tutore del nipote Alberto Federico, duca di Prussia, che era infermo di mente, e nel 1578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – PRUSSIA – POLONIA

Otto, Walter Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato [...] di riaffermare il valore religioso della mitologia antica, evidenziando la struttura organica e specifica della religione greca. Nelle divinità del politeismo greco ravvisa espressioni di obiettive forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HOHENZOLLERN – KÖNIGSBERG – POLITEISMO – HECHINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Walter Friedrich (2)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Barbara di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDEBURGO, Barbara di: v. Barbara di Hohenzollern di: v. Barbara di Hohenzollern ... Leggi Tutto

Ferdinando I re di Romania

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata [...] in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, la Bucovina e la Bessarabia e F. il 15 ott. 1922 fu incoronato ad Alba Iulia re della Grande Romania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – SIGMARINGEN – BESSARABIA – ALBA IULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Romania (2)
Mostra Tutti

BRODMANN, Korbinian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato a Liggersdorf (Hohenzollern) il 17 novembre 1868, morto il 22 agosto 1918. Si laureò nel 1895 a Friburgo; si dedicò a studî di neuropatologia e di psichiatria a Berlino, di anatomia patologica [...] a Lipsia; fu direttore del laboratorio di anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga, e nel 1918 fu chiamato a dirigere la sezione istologica dell'istituto psichiatrico di Monaco di Baviera. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – ISTOLOGICA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODMANN, Korbinian (2)
Mostra Tutti

Carlo I re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito [...] (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la Turchia del 1877, il 22 maggio proclamò l'unificazione dei principati sotto il nome di Romania, ottenendo il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI WIED – TRIPLICE ALLEANZA – SIGMARINGEN – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I re di Romania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali