• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [83]
Biografie [88]
Geografia [18]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [20]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]

CUZA, Alexandru Ioan

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] ad abdicare. Visse da allora a Parigi, a Vienna, a Firenze, infine a Heidelberg. Bibl.: M. A. Silvestri, Couza e Cavour, Roma 1920; P. Henry, L'abdication du Prince Cuza et l'événement de la dynastie de Hohenzollern au trône de Roumanie, Parigi 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – HOHENZOLLERN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZA, Alexandru Ioan (2)
Mostra Tutti

MICHELS, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELS, Roberto. Corrado Malandrino – Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella. La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] , contro le istituzioni e la disciplina militari prussiane, baluardo invincibile a suo avviso del potere degli Hohenzollern e dell’arretratezza istituzionale della Germania guglielmina. Deciso a perseguire la carriera universitaria, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELS, Roberto (1)
Mostra Tutti

SALINI, Tommaso, detto Mao

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINI, Tommaso, detto Mao Gianni Papi SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco di Baviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G.P. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 122-131; V.E. Markova, T. S.: qualche nota sui “Giochi di fanciulli”, in Paragone, s. 3, LIII ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – QUATTRO SANTI CORONATI – MICHELANGELO CERQUOZZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINI, Tommaso, detto Mao (1)
Mostra Tutti

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di Umberto Levra ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess. La [...] primogenita del protestante conte Friedrich Ludwig III von Waldburg-Truchsess e della cattolica principessa Maria Antonia di Hohenzollern-Hechingen. I Robilant si legavano così con alleanze matrimoniali a grandi casate prussiane. I genitori della ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CARLO FELICE DI ROBILANT – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di (4)
Mostra Tutti

RAMBALDONI, Vittorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDONI, Vittorino de' Maria Accame RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò [...] sua vita, oltre vent’anni. Ebbe tra i suoi allievi, oltre ai giovani Gonzaga (comprese le donne: Barbara di Hohenzollern poi sposa di Ludovico Gonzaga, Margherita e Cecilia figlie di Gian Francesco), i discendenti di famiglie illustri (da Montefeltro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDONI, Vittorino de' (3)
Mostra Tutti

Mantova

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mantova Silvia Moretti Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] primogenito di Gianfrancesco, II come marchese di Mantova, ma III nella discendenza familiare) con Barbara di Hohenzollern, imparentata con l’imperatore. Nonostante i fasti dinastici, però, il marchesato attraversava una fase di crisi economica ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , che avrebbe una forma grossolanamente triangolare (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

TUBINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN Alberto PINCHERLE * Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] württembergischen Fürstenhauses und ihre Meister im 16. Jahrh., Strasburgo 1910; E. Gradmann, Kunstwanderungen in Württemberg und Hohenzollern, Stoccarda 1926. Istituti di cultura. - L'università fu fondata nel 1477 dal duca Eberardo di Württemberg ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBINGA (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] castello. Federico I morì il 25 febbraio 1713; gli succedette l'unico figlio Federico Guglielmo. Bibl.: O. Hintze, Die Hohenzollern und ihr Werk, Berlino 1915; W. Koch, Hof und Regierungsverfassung Königs Friedrich I. v. Preussen, Breslavia 1926; A ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – HOHENZOLLERN – DANCKELMANN – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Napoleone III

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone III Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] Napoleone dichiarò guerra alla Prussia guidata dal cancelliere Bismarck, non volendo accettare la candidatura di un principe di Hohenzollern al trono spagnolo. Contro ogni previsione, l’esercito francese venne sconfitto a Sedan: l’imperatore fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone III (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali