BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 241 s., 284-286; F.Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] frühen Geschichte des Südostalpenraumen, ibid., CLXVI (1976), p. 36; Id., Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1983, pp. 526 s.; C. Fräss Ehrfeld, Geschichte Klirntens, I, Klagenfurt 1984, pp. 153, 428; W. Baum ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] , 24-27 ottobre 1985), Roma 1994, pp. 261 s., 264, 266-268.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] 1869, pp. 511 s.; III, ibid. 1871, pp. 454 s.; IV, ibid. 1874, pp. 411 s. n. 398; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. 14, 17, 25, 30 s., 36, 40, 42, 48; B. v. Westenholz, Kardinal ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] origini della domin. angioina in Piemonte, Torino 1890, pp. 39, 43, 65, 163; K. Hampe, Geschichte Konrandins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 236; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] dit "Burg" de Haguenau, "Études Haguenauiennes", n. ser., 1, 1950-1955, pp. 41-125.
A.-M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29-78.
R. Will, Notes complémentaires sur le château de Haguenau, ibid., pp. 79-99.
W ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] , Storia della città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 462 ss., 474 ss., 481-484; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 306; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna..., Paderborn 1914, ad Indicem;R. Neumann, Die ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] . 471; I, 6, a cura di M. Bibolini, ivi 2000, doc. 1003. C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, passim; V. Vitale, Il comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 285-287; L.-R. Ménager, Amiratus, l ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] . 11, pp. 25-26; nr. 28, pp. 60-62; nr. 31, pp. 66-69; nr. 45, pp. 90-91. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932 (Breslau 1925), pp. 183-188; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] p. 10; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris, 1887, p. 209; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der zweiten Exkommunikation Friedrichs II. bis zwn Tode Konradins, Paderborn 1893 ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...