Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] ormai ciascuna trattava individualmente con i mamelucchi.
Nel 1268, con la morte di Corradino, si era estinta la dinastia degli Hohenstaufen. Due nipoti di Alice di Champagne, Ugo di Brienne e Ugo di Antiochia-Lusignano, divenuto re Ugo III di Cipro ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] 1763, pp. 784-800; C. Höfler, Kaiser Friedrich II. Ein Beitrag zur Berichtigung der Ansichten über den Sturz der Hohenstaufen, München 1844, pp. 394-413; Id., Albert von Beham und Regesten Pabst Innocenz IV., Stuttgart 1847 (Hildesheim 1981); M ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] del Diplomatico, in Bull. senese di storia Patria, XVI (1909), p. 239; H. Niese, Das Bistum Catania und die Sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der Kgl. Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Phil.-hist. Kl. 1913, pp. 58 s. n. 1, 62 ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] con esponenti della nobiltà di Terrasanta avversa all'imperatore, entrarono in conflitto con la politica dello Hohenstaufen; tuttavia questo conflitto ebbe conseguenze meno drammatiche di quanto è stato tradizionalmente presentato dalla storiografia ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] lo scontro fra Ottone e il giovane Federico, Venezia assunse una posizione di neutralità, mantenuta fino alla vittoria dell'Hohenstaufen. A quel punto il doge non esitò a inviare allo Svevo una legazione che si fece confermare una volta ancora ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan. Abt.", 48, 1962, pp. 314-352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p. 318 [pp. 697 s.]); e in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] (1928), p. 467 n. 3; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, II, p. 181; K. P. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, pp. 87, 183 s., 206 s.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i suoi Annali. Storia di un’aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1940, pp. 216, 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von Antiochien; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] ), pp. 269-293; E. Berteaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, Paris 1904, p. 713; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920, p. 151; C. A. Willemsen, Kaiser Friedrichs II. Triumphtor zu Capua, Wiesbaden 1953. p. 8 s ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...