• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Storia [227]
Biografie [146]
Arti visive [60]
Religioni [49]
Storia medievale [46]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia delle religioni [22]
Geografia [14]
Archeologia [18]

guelfi

Dizionario di Storia (2010)

guelfi Fazione tedesca, sorta nel 12° sec. dopo la morte di Enrico V, dei sostenitori della casata dei Welfen, duchi di Baviera e di Sassonia, in contrapposizione ai , fautori degli Hohenstaufen, duchi [...] di Svevia. Sotto Federico II (13° sec.) i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si schierarono a favore dell’impero. La divisione tra g. e ghibellini qualificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Adòlfo I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] opponendosi ai progetti di Enrico VI di rendere ereditario il regno di Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI GERMANIA – HOHENSTAUFEN – AQUISGRANA

Vespri siciliani

Dizionario di Storia (2011)

Vespri siciliani Insur­rezione della Sicilia partita nel 1282 da Palermo contro il dominio di Carlo I d’Angiò. Gli insorti offrirono la corona a Pietro III d’Aragona, marito di Costanza di Hohenstaufen, [...] figlia di Manfredi. La rivolta diede origine alla guerra del Vespro tra Angioini e Aragonesi, che durò fino alla Pace di Caltabellotta (1302) con cui si sancì il dominio aragonese sull’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – ANGIOINI – MANFREDI – PALERMO – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespri siciliani (3)
Mostra Tutti

Guelfi

Enciclopedia on line

(ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole designare i due partiti sorti in Germania dopo la morte di Enrico V (1125), il primo guidato dai G., l’altro capeggiato dagli Hohenstaufen, signori [...] di Waibling e duchi di Svevia. Sotto Federico II i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si schierarono a favore dell’Impero. In Italia la divisione tra guelfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – GUELFI E GHIBELLINI – DUCHI DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN – RISORGIMENTO

HAMPE, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPE, Carl Storico, nato a Brema il 3 febbraio 1869. Studiò a Berlino, soprattutto con Paolo Scheffer-Boichorst, della scuola del quale egli è uno dei più notevoli rappresentanti. H. si laureò a Berlino [...] all'università di Bonn e nel 1903 professore ordinario a Heidelberg. H. è oggi il migliore conoscitore della storia dei Hohenstaufen in Germania, lo studio dei quali forma l'oggetto delle ricerche sue e della sua scuola. Opere: Urban IV und ... Leggi Tutto

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] morte del padre (15 novembre 1136), nella primavera del 1140 divenne conte palatino del Reno; dopo la morte (1141) del fratello Leopoldo IV che nel 1139 era diventato duca di Baviera al posto del guelfo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – LEOPOLDO III – BABENBERGER

GÖPPINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖPPINGEN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Württemberg (nel distretto del Danubio), con 22.017 ab. (soltanto 12 mila nel 1885), posta nella valle del Fils (affluente di destra del Neckar), 323 [...] m. sul mare, sulla linea ferroviaria Stoccarda-Ulma, ai piedi della collina di Hohenstaufen (m. 700), contrafforte del Giura di Svevia. Alla famiglia degli Hohenstaufen che aveva sul colle il suo castello (distrutto nel 1525) e che da qui trasse ... Leggi Tutto

Raumer, Friedrich Ludwig Georg von

Enciclopedia on line

Raumer, Friedrich Ludwig Georg von Storico (Wörlitz, Dessau, 1781 - Berlino 1873), prof. di scienze politiche, dapprima a Breslavia (1811-19) e quindi a Berlino (fino al 1859). Tra le sue opere di storia politica, di storia letteraria e [...] di storia del diritto, la maggiore è la Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit (6 voll., 1823-25), di impostazione romantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOHENSTAUFEN – BRESLAVIA – BERLINO – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raumer, Friedrich Ludwig Georg von (1)
Mostra Tutti

BONELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Bartolomeo Ingeborg Walter Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] B. esercitò l'ufficio di giudice reale a Barletta già al tempo degli ultimi Hohenstaufen, come risulta da un atto di donazione del 10 marzo 1264. Sembra però che in seguito alla conquista angioina venisse per un certo tempo sospeso dalle sue funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Sacro Romano Impero Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] le investiture, che si conclude con un compromesso. Alla dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali