• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Storia [227]
Biografie [146]
Arti visive [60]
Religioni [49]
Storia medievale [46]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia delle religioni [22]
Geografia [14]
Archeologia [18]

RINALDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

RINALDO (Rainaldo) di Urslingen Giulia Vendittelli Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] e scritta proprio intorno al 1229 da Riccardo da Venosa, giurista e poeta attivo alla corte siciliana degli Hohenstaufen nella prima metà del Duecento. Rinaldo si trovò quasi subito a dover affrontare una situazione particolarmente complessa, dovendo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DI URSLINGEN – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO DA VENOSA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

BONCAMBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBIO, Giacomo Daniel Waley Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] che erano giunti a Bologna. Il B. continuò a prender parte attiva, anche da vescovo, alla lotta contro gli Hohenstaufen: presente, insieme con le truppe della sua città, accanto a quelle pontificie, all'assedio ed alla presa di Imola (1248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] di nuovo in Italia, e il re, nel corso della nuova distribuzione dei feudi del Regno, dopo la vittoria su Corradino di Hohenstaufen, concesse a lui ed ai suoi eredi, il 19 dic. 12681 da Bari, la contea di Caserta confiscata a Corrado di Caserta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO CAPPARONE

Federiciana (2005)

GUGLIELMO CAPPARONE HHubert Houben Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] presagire. G. morì probabilmente poco dopo il 1208. Fonti e Bibl.: T.C. Van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 49, 50, 53, 54, 62; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, p. 21 (ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] fra le due potestates, quella imperiale e quella pontificia, tema di primo piano nei decenni dello scontro fra Federico I Hohenstaufen e la curia pontificia. In questo contesto la lettura che viene data dell’episodio della donazione non è univoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ONORIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, papa Simonetta Cerrini ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] che fu incoronato il 30 agosto 1125. Scoppiato l’anno successivo il conflitto tra Lotario e la casa sveva degli Hohenstaufen, che sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado, il papa si schierò apertamente per Lotario ... Leggi Tutto

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] um Viterbo, in Historische Aufsätze dem Andenken an Georg Waitzgewidmet, Hannover 1886, p. 290; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der zweiten Exkommumkatton Friedrichs II. bis zum Tode Konradins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] W. Stürner, Friedrich II., I-II, Darmstadt 1992-2000, ad indicem; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 154-159; F. Delle Donne, Francesco, Guglielmo, in Dizionario Biografico degli Italiani, L, Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] Romae", in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LXIII (1940), p. 159; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 151-153, 431, 451, e E. Dupré Theseider, Roma dalComune di popolo alla Signoria pontificia, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] 35; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, I, pp. 42, 53; II, p. 42; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp. 67, 191; P.F. Palumbo, Manfredi Maletta gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali