• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Storia [227]
Biografie [146]
Arti visive [60]
Religioni [49]
Storia medievale [46]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia delle religioni [22]
Geografia [14]
Archeologia [18]

BAUER, Ludwig Armandus

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato ed erudito nato a Orendelsall (Württemberg) il 15 ottobre 1803, morto il 22 maggio 1846 a Stoccarda. Destinato alla carriera ecclesiastica studiò nel seminario di Blaubeuren prima e poi all'università [...] l'altro una storia universale in 6 volumi (1836-1839), una trilogia Alexander der Grosse (1831), una trilogia sugli Hohenstaufen (pubblicata la prima parte: Barbarossa), due drammi (Abälard u. Heloise, Finrod), due commedie, un romanzo satirico (Die ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARD MORIKE – HOHENSTAUFEN – LUDWIGSBURG – STOCCARDA – TEOLOGIA

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , I-III, Paris 1903 (rist. 1968); Id., Les Français d'outre-mer en Apulie et en Épire au temps des Hohenstaufen d'Italie, "Revue Historique", 29, 1904, pp. 225-254; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] edilizia del duomo di Bamberga, che il vescovo Ecberto di Andechs-Merania (1203-1237), attivo sostenitore degli Hohenstaufen impegnato nella politica imperiale, fece rinnovare in forme tardoromaniche fra il 1212-1213 ca. e il 1237 (consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

SOFIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIANA D. Adamesteanu È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] state scavate diverse abitazioni le cui strutture si sovrappongono dalla fine del IV sec. d. C., fino all'età di Federico II Hohenstaufen. Si tratta di una minima parte della statio. Al limite SO dell'area abitata, su una collinetta, è stata messa in ... Leggi Tutto

RODOLFO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO I re di Germania Heinrich Kretschmayr Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] Germania. Si condusse in questa circostanza da accorto politico, rinunziò completamente al regno di Napoli già appartenente ai Hohenstaufen, assicurandosi così l'appoggio dell'attuale signore, re Carlo d'Angiò, rinunziò inoltre alle Romagne a favore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Germania (3)
Mostra Tutti

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] applicazione dei trattati d'alleanza e il non intervento del potere capetingio al fianco di forze ostili ai vassalli degli Hohenstaufen in queste regioni. A sud-est del ducato di Borgogna, la parte settentrionale del Regno di Borgogna o di Arles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

BELLANTE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTE, Gualtieri di Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] di Bellante, viene ricordato nel 1238 come capitano e vicario di Federico II in Lombardia, restò fedele agli Hohenstaufen anche dopo l'insediamento degli Angioini nel Regno e, non dovette sottomettersi mai completamente al nuovo sovrano angioino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gioacchino da Fiore

Enciclopedia on line

Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] da Celestino III con una bolla del 1196. Combattuto dai cistercensi, ma appoggiato dall'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e da sua moglie Costanza, poté tuttavia dedicare le sue energie alla redazione delle proprie opere e al consolidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino da Fiore (7)
Mostra Tutti

ESSLINGEN am Neckar

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] della valle; notevole il commercio e l'esportazione del vino, prodotto in tutti i dintorni. La città passò poi agli Hohenstaufen e quindi all'impero come città libera; appartiene al Württemberg dal 1803. Gli abitanti erano 8800 nel 1832, 21 mila ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – CARLOMAGNO – STOCCARDA

REUTLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] parallele (Wilhelmstrasse e Metzgergasse), sulla sinistra delle quali, un po' in disparte, si trova il Mercato. Caduti i Hohenstaufen, divenne città libera e tale riuscì a mantenersi fino all'epoca napoleonica (1802), lottando con successo contro i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali