Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] utilizzare per baseball, football americano e hockey su ghiaccio, insomma per il grande sport professionistico propria impugnatura un congegno elettrico che a comando faceva scattare sul tabellone la segnalazione di un colpo inferto all'avversario. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] uomini, 15 donne)
Discipline: Biathlon, Bob, Hockey su ghiaccio, Pattinaggio, Pattinaggio artistico, Sci alpino, Sci nordico prova, e segnò un tempo, 47,62″, di cui nessuno seppe sul momento dire se era buono, ottimo o scarso. Bisognò aspettare che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] al pattinaggio, bisogna tornare a Torino, per la nascita nel 1911 di una pista sulghiaccio di un laghetto nel parco del Valentino. Una nazionale italiana di hockey venne messa insieme soltanto nel 1924 a Milano, affrontò la Francia e fu sconfitta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] ai Giochi proprio in occasione dell'edizione norvegese.
L'hockey fu canadese, nonostante il Canada non avesse mandato una si trasferì poi negli Stati Uniti e divenne istruttore di una troupe di spettacoli sulghiaccio, oltre che di atleti famosi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] o gare a cavallo, ma soprattutto di pattinaggio sulghiaccio e velocità con gli sci; non mancano, inoltre, sporadiche attestazioni per giochi specifici, come il knattleikur (probabile antecedente dell’hockey moderno). Praticata per procurare cibo, la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] una lampada. Si giocò prima l'incontro di hockey Canada-Svizzera, cui seguirono alcuni cerimoniali, l'ingresso dei portabandiera, le musiche, i discorsi delle autorità. Al termine sulghiaccio del parterre irruppe la guizzante pattinatrice vestita di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] e anche di altre nazioni per tutte le diversificate sfide sulghiaccio. Va del resto ricordato che chi governava allora l coppie. Nessun italiano sulla pista.
Poco successo ebbe l'hockey, sport nazionale oltreoceano, perché le squadre furono soltanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] competono anche le donne). Allora in più c'era la gran combinata, indubbiamente il risultato più ricercato. Sempre sulghiaccio, c'era il torneo di hockey, sport ancora quasi non praticato in Italia, così come il pattinaggio. Vi era poi il bob, nel ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] si allenava con Helmut Langbein, un ex portiere di hockey su ghiaccio. Esordì a Rotterdam, poco più che tredicenne, nel mondo, lasciò il nuoto dopo le imprese olimpiche. Salita sul podio olimpico a quattordici anni, abbandonò l'attività a poco ...
Leggi Tutto
Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] m piani e dei 110 e 80 m ostacoli sono effettuate tutte sul rettifilo: per questo si aggiunge una breve testata su cui si da tubazioni che passano sotto la superficie della pista. Nell’hockey su ghiaccio e a rotelle, con p. si indica il campo di ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...