Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockeysu prato, Judo, Lotta greco-romana, Lotta libera sua connazionale Leontien Zijlaard dominò le gare di ciclismo, su strada e supista.
Cathy Freeman, aborigena di Mackay, era venuta alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockeysu prato, Judo, Lotta greco-romana, Lotta libera, e Daniel Morelon nel ciclismo per la categoria della velocità supista), per ragioni assortite, non ultima la sfortuna, a Tokyo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockeysu prato, Judo, Lotta greco-romana, Lotta libera , Andersen Schiess impiegò sette minuti per fare il giro della pista: disidratata, sfinita, ma soprattutto menomata (lo si seppe dopo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] 30 donne)
Discipline: Biathlon, Bob, Freestyle, Hockeysu ghiaccio, Pattinaggio, Pattinaggio artistico,
Sci alpino, Sci che aveva prenotato il successo sulle nevi di casa sua, sulle piste dove da bambino aveva imparato a sciare. Lo svizzero Franz ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] l'Italia dalla Coppa del Mondo, e la fine nell'hockeysu prato della dominazione indo-pakistana, con la medaglia d'oro statunitense.
Dei successi italiani in acqua con Calligaris e in pista con Pigni e Mennea abbiamo detto. Apparve poi nel salto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Gerg, che la rimontò e la superò nella seconda manche, su una pista di neve resa più morbida dal sole forte. Nella prima Russia, avversario storico, e alla Finlandia.
Il torneo di hockey delle donne fu vinto dagli USA, vittoriosi sul Canada per 3 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...]
Nel Canada immerso nel “sogno olimpico” il torneo di hockeysu ghiaccio assunse più di ogni altra disciplina un significato particolare. Per un paese con mezzo milione di tesserati e più di 13.000 piste dimenticare l’onta del 7° posto di Torino 2006 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] gare: 78
Ultimi tedofori: la squadra statunitense di hockeysu ghiaccio vincitrice a Lake Placid 1980
Giuramento olimpico: Lillehammer 1994, e Antonella Bellutti, oro olimpico nel ciclismo supista a Sydney 2000, ma non funzionò. Un'altra curiosità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] , per es., la statunitense Sheila Young, campionessa del mondo di ciclismo supista (inseguimento), che vinse i 500 m, fu terza sui 1000 m sui 5000 m e ottavo sui 10.000 m.
L'hockey fu disertato dai canadesi e dagli svedesi, forti con squadre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] , ovviamente senza sella. Soltanto le gare di hockeysu ghiaccio godettero del pieno inserimento nelle usanze locali, via Tomba spese subito tutto, dando l'impressione di voler aggredire la pista. Alla terza porta era fuori.
Ma le gare per Tomba erano ...
Leggi Tutto
hockey
〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su ghiaccio) si svolge su una pista ghiacciata,...
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...