Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] all'aperto per il maltempo, vennero trasferite su sei piste in linoleum nella Halle des Floralies.
Nel programma figuravano il pattinaggio (già nel programma di Londra) e, per la prima volta, l'hockeysu ghiaccio, gare che si disputarono in aprile ...
Leggi Tutto
Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] di 19 mm, ottenuto artificialmente grazie a un sistema refrigerante costituito da tubazioni che passano sotto la superficie della pista. Nell’hockeysu ghiaccio e a rotelle, con p. si indica il campo di gioco delle due squadre. Nel pattinaggio la p ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tesi.
Molti e molto interessanti i primi esempi. Fra le piste dedicate all'atletica, che seguono in genere il classico schema circolare atta a ospitare eventi sportivi diversi, dall'hockeysu ghiaccio al pugilato, la cui volta ricorda quanto ...
Leggi Tutto
hockey
〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su ghiaccio) si svolge su una pista ghiacciata,...
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...