• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [16]
Fisica [11]
Chimica [8]
Ingegneria [6]
Musica [2]
Biologia [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Chimica fisica [4]
Elettronica [3]

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , Chichester-New York 19972. R. Walther, B. Houriet, W. Isler et al., Cable stayed bridges, London 19992. B. Graf, Bridges that changed the world, Munich-New York 2002. F. Gottemoeller, Bridgescape. The art of designing bridges, Hoboken (N.J.) 20042. ... Leggi Tutto

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] , B. Shinn-Cunningham, Virtual auditory displays, pp. 65-92). G.C. Burdea, Ph. Coiffet, Virtual reality technology, Hoboken (N.J.) 20032. W.R. Sherman, A.B. Craig, Understanding virtual reality: interface, application, and design, Amsterdam-Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] , New York, Prentice-Hall, 1991. Watt, Findlay 2004: Watt, David A. - Findlay, William, Programming language design concepts, Hoboken (N.J.), Wiley, 2004. Wexelblat 1981: History of programming languages, edited by Richard L. Wexelblat, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] Cambridge 2001. S.K. Mazumdar, Composites manufacturing. Materials, product, and process engineering, Boca Raton (Flo.)-London 2002. B.D. Agarwal, L.J. Broutman, K. Chandrashekhara, Analysis and performance of fiber composites, Hoboken (N.J.) 20063. ... Leggi Tutto

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] Natick (Mass.), Peters, 2002. Burdea, Coiffet 2003: Burdea, Grigore - Coiffet, Philippe, Virtual reality technology, 2. ed., Hoboken (N.J.), Wiley-IEEE Press, 2003. Dorsey 2007: Dorsey, Julie - Rushmeier, Holly - Sillion, François, Digital modeling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

Elettrochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettrochimica Roger Parsons L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] , London, Academic Press, 1980. Bagotsky 2006: Fundamentals of electrochemistry, 2. ed., ed-ited by Vladimir S. Bagotsky, Hoboken (N.Y.), Wiley-Interscience, 2006. Bard 1985: Standard potentials in aqueous solutions, edited by Allen J. Bard, Roger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrochimica (6)
Mostra Tutti

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] industrial fine chem-ical syntheses, in: Handbook of organopalladium chemistry for organic synthesis, edited by Ei-ichi Negishi, Hoboken (N.J.), Wiley, 2002, I, pp. 1209-1222. Buchmeiser 2003: Polymeric materials in organic synthesis and catalysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

LIBERTA UMANA, CAUSALITA, NEUROETICA

XXI Secolo (2009)

Libertà umana, causalità, neuroetica Mario De Caro Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] 2006). J. Tooby, L. Cosmides, Conceptual foundations of evolutionary psychology, in The handbook of evolutionary psychology, ed. D.M. Buss, Hoboken (N.J.) 2005, pp. 5-67. M.D. Hauser, Moral minds. How nature designed our universal sense of right and ... Leggi Tutto

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] E. Beutler, K. Kaushansky et al., New York 20067. S. Tura, M. Baccarani, R. Fanin et al., Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici, Bologna 20074. Molecular hematology, ed. D. Provan, J.G. Gribben, Chichester-Hoboken (N.J.) 20103. ... Leggi Tutto

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] , Origin of homochirality, in Chemical evolution II. From the origins of life to modern society, ed. L. Zaikowski, J.M. Friedrich, S.R. Seidel, Washington D.C. 2009, pp. 133-45. Catalytic asymmetric synthesis, ed. I. Ojima, Hoboken (N.J.) 20103. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali