• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [16]
Fisica [11]
Chimica [8]
Ingegneria [6]
Musica [2]
Biologia [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Chimica fisica [4]
Elettronica [3]

Kroeber, Alfred Louis

Enciclopedia on line

Kroeber, Alfred Louis Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] un concetto di "cultura" che pur prendendo le mosse da un approccio di tipo scientista si opponeva drasticamente al riduzionismo delle spiegazioni biologiche del comportamento umano, sia a livello empirico, raccogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RIDUZIONISMO – ANTROPOLOGI – STATI UNITI

Lewis, Isaac Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Isaac Newton Ufficiale statunitense (New Salem 1858 - Hoboken, New Jersey, 1931), ideatore di una mitragliatrice costruita in varî tipi per le fanterie e adottata anche dall'esercito italiano come armamento per aerei. [...] L. ideò anche un fucile mitragliatore che fu adottato per un certo periodo di tempo dall'esercito degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – HOBOKEN

STEVENS, Edwin Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Edwin Augustus Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 28 luglio 1795, morto a Parigi il 7 agosto 1868. Con i fratelli John Cox e Robert Livingston collaborò alle imprese del padre John [...] un milione di dollari per completarla, e dispose che, appena finita, fosse donata allo stato di New Jersey. Ma la somma non fu sufficiente e la nave, incompleta, fu venduta per ferro vecchio (1880). Fondò lo Stevens Institute of Technology a Hoboken. ... Leggi Tutto

STEVENS, Robert Livingston

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Robert Livingston Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 18 ottobre 1787, ivi morto il 20 aprile 1856. Figlio di John S. (v.) continuò l'opera paterna nel campo della navigazione a [...] vapore e delle ferrovie, insieme con il fratello Edwin Augustus, e introdusse molti perfezionamenti nella costruzione delle navi a vapore e delle macchine marine. Inventò le granate a percussione per cannoni ... Leggi Tutto

STEVENS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, John Gino BURO Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] battello a vapore, il Little Juliana, spinto da due eliche. Nell'intento di stabilire dei servizî regolari di navigazione tra Hoboken e New York e tra New York e Albany, iniziò la costruzione della nave Phoenix, ma prima che questa fosse completata ... Leggi Tutto

Langmuir, Irving

Enciclopedia on line

Langmuir, Irving Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria del legame di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regola dell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – REGOLA DELL'OTTETTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir, Irving (2)
Mostra Tutti

Yevick George Johannus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yevick George Johannus Yevick 〈ièvik〉 George Johannus [STF] (n. Berwick, Pennsylvania, 1922) Prof. di fisica nel politecnico Stevens di Hoboken, New Jersey (1957). ◆ [FML] Approssimazione, o equazione, [...] di Percus-Y.: → Percus, Jerome K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

JANSSENS, Jean-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JANSSENS, Jean-François-Joseph Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato il 29 gennaio 1801 ad Anversa, dove morì il 3 febbraio 1835. Compì i suoi studî musicali sotto la guida del padre (ch'era maestro di [...] , per desiderio della famiglia, anche la giurisprudenza, e dovette poi irntraprendere la carriera notarile, che lo condusse da Anversa a Hoboken, da qui a Berchem. L'assedio d'Anversa (1832) produsse in lui tale sgomento da indurlo a fuggire in ... Leggi Tutto

Anversa

Enciclopedia on line

Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] corso quasi rettilineo del fiume; al di là della cinta, i sobborghi, congiunti in buona parte con la zona urbana, di Deurne, Hoboken, Merksem. La città si è ampliata sulla riva sinistra della Schelda (Vlaamsche Hoofd) solo dopo il 1926. Il porto di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – EUROPA CENTRALE – LEGA ANSEATICA – PROVINCE UNITE – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anversa (4)
Mostra Tutti

BRUCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] ), e in analoghe condizioni in Valle Zebrù (Ortler) e a Teulada in Sardegna. Belli esemplari nei serpentini di Hoboken (N. Jersey). Varietà di brucite sono: la Manganobrucite, fortemente manganesifera, di Jakobsberg in Svezia, e la Nemalite,fibrosa ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – SISTEMA TRIGONALE – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali