Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del verso. Ma la reazione classicistica alla corrente metafisica si andava già annunciando con sir W. Davenant e con T. Hobbes, la cui filosofia esercitò un forte influsso nella seconda metà del secolo. La Restaurazione riconobbe i suoi precursori e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] of learning ogni interpretazione allegorica dei poemi omerici, esige che la poesia sia letta quale poesia. Nel 1673 Hobbes pubblica una non felice versione di Omero in stanze. Milton attinge nel Paradiso perduto a determinati passi omerici ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] sociale. La tendenza connaturata all'uomo, come essere razionale, non è, difatti, il bellum omnium contra omnes, come dirà il Hobbes, ma la socievolezza (ζῷον ϕύσει πολοτικόν): e la forma in cui si manifesta e si afferma, è lo stato. Perché questo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] ., che, è stato rilevato (Solari), deve essere intesa in rapporto alle correnti di pensiero giuridico anteriore, soprattutto in rapporto al Hobbes, al Locke, al Rousseau, al Leibniz. Anche nella dottrina politica K. si sforza "di superare empirismo e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Evoluzione del comportamento sociale e altruismo.
L'idea del carattere in ultima analisi egoistico del comportamento umano risale a Hobbes e a Machiavelli. Il contributo della sociobiologia consiste nel dare una solida base biologica a questa tesi. È ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] quando, nelle sue Lezioni di economia civile (1765), scrisse «homo homini natura amicus», in chiara opposizione con l’hobbesiano homo homini lupus – espressione quest’ultima originariamente dovuta a Plauto.
Ci piace terminare citando un brano di John ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Piero Ballerini, Posto di blocco di Ferruccio Cerio, Trent’anni di servizio di Mario Baffico, Fior d’arancio di Dino Hobbes Cecchini, I figli della laguna e La vita semplice di Francesco de Robertis.
Pochi mesi dopo l’inaugurazione del Cinevillaggio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] arrivare a un compromesso al fine di tutelare gli interessi superiori di ciascuno: la convivenza pacifica, secondo Hobbes, o il diritto al giusto rispetto reciproco, secondo Rawls, oppure la realizzazione delle condizioni per la comunicazione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Bologna 1984).
Lowi, T., The end of liberalism, New York 1969.
Macpherson, C.B., The political theory of possessive individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, Milano 1973).
Maier, C.S ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] non dipende dalla mera presenza di altri attori con i quali Ego vuole entrare in relazione. Nello stato di natura di Hobbes gli attori sono individui isolati che hanno l'interesse (potenziale) a stabilire rapporti tra di loro, eppure la situazione è ...
Leggi Tutto
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...