• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Filosofia [100]
Biografie [95]
Diritto [67]
Temi generali [54]
Scienze politiche [48]
Storia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [38]
Storia e filosofia del diritto [35]
Diritto civile [26]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] cominciò a leggere le opere filosofiche e la Géométrie di René Descartes. Lesse inoltre le opere di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il Dialogo sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

DI CAPUA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Leonardo Silvano Scalabrella Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] per il rinnovamento della medicina. È il periodo della lettura dei grandi filosofi contemporanei di Europa, da Bacone a Galilei, a Hobbes e Cartesio. La volontà di emulare quei grandi e di fondare anche a Napoli la "nuova filosofia" condusse il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FILOSOFIA DELLA "MENTE – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Bellarmino, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bellarmino, Roberto Gennaro Maria Barbuto Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] da divenire il bersaglio principale dei teorici politici dell’autonomia e sovranità dei principi. Esemplare è il caso di Thomas Hobbes, che dedicò metà del XLII capitolo (il più lungo dell’opera) del Leviathan alla confutazione dell’opera del gesuita ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PROVVIDENZIALISTICA – TOMMASO CAMPANELLA – ROBERTO BELLARMINO – FRANCISCO SUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellarmino, Roberto (5)
Mostra Tutti

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] radice dell’economia civile. È una linea argomentativa di questo genere che induce Genovesi a rovesciare il celebre adagio di Hobbes (homo homini lupus) nel suo contrario homo homini natura amicus. A volte gli si contrappone la frase homo homini deus ... Leggi Tutto

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] G. Mosca, con cui discusse la tesi di laurea, destinata a diventare, col titolo Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes (Torino 1927), uno dei suoi primi contributi in campo storico-politico. Il legame con il Mosca non tanto costituzionalista, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Maistre, Joseph de

Dizionario di filosofia (2009)

Maistre, Joseph de Pensatore politico e diplomatico (Chambéry, Savoia, 1753 - Torino 1821). La vita e le opere Formatosi presso i gesuiti a Chambéry e laureatosi all’univ. di Torino in giurisprudenza [...] (1884-1931). Il trauma rivoluzionario La Rivoluzione francese rappresenta, per M., ciò che la guerra civile inglese fu per Hobbes: l’evento traumatico che sta all’origine della sua riflessione, il tema che torna ossessivamente nelle sue pagine ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO DI SARDEGNA – ASSOLUTISMO REGIO – SCIENZA POLITICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, Joseph de (4)
Mostra Tutti

Riso

Universo del Corpo (2000)

Riso Bruno Callieri Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] le sue valenze antropologiche. Oggi è pressoché abbandonata la domanda sulla causa psicologica del riso, che Th. Hobbes indicava nell'esultanza, A. Schopenhauer nell'incongruità, H. Bergson nell'incongruità unita a modulazioni affettive, con teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ONTOGENETICAMENTE – VESCICA URINARIA – SAN FRANCISCO – SCHOPENHAUER – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso (4)
Mostra Tutti

assolutismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assolutismo Massimo L. Salvadori Un potere privo di vincoli e di controlli Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] al trono. I maggiori teorici dell'assolutismo furono il francese Jean Bodin nel Cinquecento e l'inglese Thomas Hobbes nel Seicento: quest'ultimo criticò in maniera radicale l'idea ‒ divenuta poi il caposaldo del liberalismo ‒ della separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

DIMOSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul [...] chiari ed evidenti che la ragione intuitiva trova in sé stessa, e riferendosi per ciò all'esempio tipico della geometria. Ma Hobbes e più tardi in un senso più profondo Leibniz, han cercato di ridurre anche i principî di questa a semplici definizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ELLENISTICA – METODO SPERIMENTALE – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMOSTRAZIONE (4)
Mostra Tutti

PURITANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURITANI (ingl. Puritans) Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] sono legati i nomi di R. Baxter e di T. Cartwright, da una parte, di R. Hooker e, indirettamente, di Hobbes; nella letteratura, basterà ricordare Bunyan e Milton. E quando, dopo il 1662, i puritani dovettero pensare a provvedersi di scuole, diedero ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – CONGREGAZIONALISMO – CHIESA ANGLICANA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURITANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 46
Vocabolario
hobbeṡiano
hobbesiano hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
primum vivere, deinde philosophari 〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali