Tan Sang, Truong. – Uomo politico vietnamita (n. Duc Hoa, Long An, 1949). Iscritto al Partito comunista dal 1969, si è laureato in giurisprudenza nel 1990. Membro del Politburo dal 1996, è stato il segretario [...] del Partito della città di HoChiMinh dal 1996 al 2000. Nel 2011 è stato eletto presidente del Vietnam, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando gli è subentrato Trần Đại Quang. ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Vietnam?
Il 30 aprile 1975 le truppe vietcong percorsero in trionfo le strade della città vietnamita di Saigon - poi ribattezzata HoChiMinh City - fino ad allora capitale del regime nemico del Vietnam del Sud. Finiva così la Guerra del Vietnam, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] in aree rurali, mentre più di un terzo del restante 28% si concentra nella capitale Hanoi, nel nord del paese, o a HoChi-minh City, nel sud. Sotto il profilo etnico, la popolazione è decisamente omogenea: l’86% degli abitanti del paese è di etnia ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] A. Dubček veniva bloccata dall’intervento del Patto di Varsavia; dal canto loro, i comunisti vietnamiti, guidati da HoChiMinh, reggevano il confronto militare con gli USA, giungendo infine alla vittoria nel 1975. Intanto la messa in discussione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di HoChiMinh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei [...] fondatori (1941) della Lega rivoluzionaria per l'indipendenza del Vietnam (Viet Minh). Membro del Partito dei lavoratori del Vietnam (dal 1976 Partito comunista vietnamita), fece parte dell'ufficio politico del partito dal 1951 al 1986. Primo ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] simpatizzanti che si risolse in un vero e proprio sterminio. Nel Vietnam, invece, era il Partito comunista guidato da HoChiMinh a prendere la testa del movimento di liberazione, prima contro i francesi e poi contro gli USA, conseguendo infine la ...
Leggi Tutto
Minh Triet, Nguyen. – Uomo politico vietnamita (n. Phu An, Ben Cat, 1942). Laureato in matematica, è membro del Partito comunista a pieno titolo dal 1966. Nel 1991 è stato eletto membro del Comitato centrale [...] ricoperto il ruolo di capo della commissione del Comitato centrale del Partito per la Mobilitazione di massa. Già capo del Comitato del Partito della città di HoChi Min, nel 2006 è stato eletto presidente del Vietnam, ruolo ricoperto fino al 2011. ...
Leggi Tutto