• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Medicina [104]
Biologia [57]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [35]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [22]
Scienze politiche [26]
Geopolitica [25]
Immunologia [20]
Biografie [11]

linfocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfocitosi Aumento del numero dei linfociti nel sangue circolante. La l. può essere assoluta (numero totale per mm3 aumentato), oppure relativa (aumento della percentuale dei linfociti nella formula [...] l. patologica, nel corso di alcune malattie infettive (tubercolosi, malattie virali varie e, in part., da citomegalovirus, HIV, mononucleosi infettiva). Molte volte la l. è contemporanea alla diminuzione del numero totale dei leucociti, così che l ... Leggi Tutto

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] fusina, è usato dai ceppi linfocitotropici. Le chemochine come RANTES che 'occupano' questi recettori bloccano in vitro l'infezione da HIV; in vivo si osserva che soggetti omozigoti per un allele di CCR5, che dà luogo a non espressione della proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Peeters, Frederik

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peeters, Frederik Peeters, Frédérik. – Fumettista svizzero (n. Ginevra 1974). Diplomatosi nel 1995 alla Scuola superiore d’arti applicate di Ginevra, esordisce nel 1997con Fromage et confiture e Brendon [...] il coraggioso tema autobiografico affrontato – la storia d’amore fra il protagonista e una ragazza incinta e sieropositiva all’HIV – sia per la modalità d’approccio apparentemente minimalista (nel segno grafico e nello stile di racconto) ma di ... Leggi Tutto

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] sono in fase di attiva proliferazione. In futuro si prevede un più ampio utilizzo dei vettori lentivirali derivati da HIV in quanto dotati di un profilo di sicurezza elevato e di una maggiore efficacia nel trasferimento genico in cellule staminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Autoimmunità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Autoimmunità Benvenuto Pernis La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] sistema immunitario non è sufficientemente sviluppato, oppure è stato inattivato da farmaci, radiazioni o virus (per es., HIV), soccombono a molteplici infezioni dovute ad agenti diversi. Questa funzione di difesa richiede che il sistema immunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO – MALATTIA DI HASHIMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoimmunità (3)
Mostra Tutti

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] ­co-resistenti ha cominciato a interessare in modo significativo anche le infezioni virali. Un esempio importante è rappresentato dall’HIV, il virus responsabile dell’AIDS. Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. è entrata nella pratica clinica un ... Leggi Tutto

Gallo, Robert Charles

Enciclopedia on line

Gallo, Robert Charles Medico statunitense (n. Waterbury 1937). Direttore, presso l'Istituto nazionale sul cancro di Bethesda (Maryland), della Sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72), ha assunto poi la direzione [...] acquisita (AIDS). Un contributo essenziale della scuola di G. è stato quello di aver reso possibile la crescita del virus HIV I in linee cellulari in grado di produrne enormi quantità. In tal modo sono state messe a punto le metodiche diagnostiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – HERPES VIRUS – RETROVIRUS – CHEMOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Robert Charles (2)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] Affairs, del 2014), composta da 200-300 gruppi (tra cui Fang, Bamileke, Peul, Duala, Pigmei) è tra le più affette da HIV (Human Immunodeficiency Virus), con circa 600.000 persone contagiate, il 4,3% degli adulti, secondo i dati del 2013 forniti da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

poliadenite

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenite Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] Le cause della p. possono essere infettive o no. Le cause infettive sono virali: rosolia, mononucleosi, varicellaherpes zoster, CMV, HIV sono fra i più frequenti agenti eziologici, ma tutti i virus possono dare poliadenite. Le infezioni batteriche a ... Leggi Tutto

tropismo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

tropismo cellulare Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno [...] virus HBV per le cellule epatiche; dermatotropismo, t. c. del Papillomavirus per la cute e le mucose; t. c. dell’HIV per i linfociti, ecc. Il t. c. è fattore determinante per la caratterizzazione dei microrganismi, in quanto presuppone che vi siano ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLOMAVIRUS – MICRORGANISMO – LINFOCITI – VIBRIONE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismo cellulare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
HIV
HIV 〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali