• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Medicina [104]
Biologia [57]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [35]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [22]
Scienze politiche [26]
Geopolitica [25]
Immunologia [20]
Biografie [11]

GABON

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GABON. Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione [...] del 2014) con un tasso di urbanizzazione del l’87%. Sulla speranza di vita (63,5 anni, 2013) influisce anche la diffusione dell’HIV (Human Immunodeficiency Virus), che colpisce il 4% degli adulti tra i 15 e i 49 anni. Al 112° posto dell’Indice di ... Leggi Tutto
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – ALI BONGO ONDIMBA – ALFABETIZZAZIONE – NAZIONI UNITE – LIBREVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

Morrison, Tommy David

Enciclopedia on line

Morrison, Tommy David , Tommy David. - Pugile statunitense (Gravette, Arkansas, 1969 - Omaha 2013). Messosi in luce già da dilettante con una serie impressionante di successi, ha esordito nel pugilato professionistico nel 1988; [...] sfidato L. Lewis per il titolo IBF dei pesi massimi, ma è stato sconfitto. Sospeso nel 1996 per positività all'HIV, è rientrato nel pugilato professionistico nel 2007 e ha combattuto fino all’anno successivo, data del suo ritiro definitivo. Detiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARKANSAS – PUGILATO – OMAHA – HIV

Lentiviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA (retrovirus) caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus che generalmente causano infezioni [...] più grave dell’infezione da L., l’immunodeficienza, si manifesta nell’uomo e nelle scimmie: l’EIAV è generalmente correlato all’HIV-2 e si replica nei linfociti T umani in coltura; è molto virulento e provoca, nei macachi, la stessa sintomatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – TUBERCOLOSI – LINFOCITI T – ENCEFALITE – RETROVIRUS

KENYA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KENYA. Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] al 4° posto nel mondo per numero di persone malate (1.600.000, stima del 2013 di UNAIDS, Joint United Nations Programme on HIV and AIDS); la povertà (42% della popolazione); le disuguaglianze tra aree rurali e urbane, e tra zone interne e costiere; l ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ALFABETIZZAZIONE – MWAI KIBAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TANZANIA. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] 5 anni, 2013) pesano: la diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), che .400.000, stima 2013 UNAIDS, Joint United Nations programme on HIV and AIDS); la povertà (66% della popolazione); l’insicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UGANDA. Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] 2 anni nel 2013) pesano: la diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), che 1.600.000, secondo stima UNAIDS, Joint United Nations Programme on HIV and AIDS, per il 2013); la povertà che, sebbene in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – OPINIONE PUBBLICA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

GALT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GALT (Gut-associated lymphoid tissue) Guido Poli (Gut-associated lymphoid tissue) Tessuto linfoide diffuso, poco delimitabile anatomicamente, che costeggia l’apparato intestinale. Rappresenta il più [...] ad agenti cancerogeni, può indurre la formazione di linfomi B cellulari definiti maltomi. È stato recentemente dimostrato, inoltre, che l’infezione da HIV depleta preferenzialmente linfociti T CD4+ presenti nel GALT dopo l’infezione primaria acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUCOSA INTESTINALE – PLACCHE DI PEYER – LINFOCITI T – INFEZIONE – LINFOMI

BioNTech

Enciclopedia on line

Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] con la Bill & Melinda Gates Foundation, dal 2019 ha intrapreso ricerche per la progettazione di vaccini preclinici contro HIV e tubercolosi. Nel novembre 2020 la società ha annunciato lo sviluppo, in collaborazione con Pfizer, di un vaccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA IMMUNITARIO – RNA MESSAGGERO – GRAN BRETAGNA

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALAWI. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione [...] Blantyre-Limbe (867.000 ab.). Sulla bassa speranza di vita (55,3 anni, 2013) pesano la diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), che, sebbene in diminuzione, colpisce circa un milione di persone (10 ... Leggi Tutto
TAGS: BINGU WA MUTHARIKA – PETER MUTHARIKA – JOYCE BANDA – REGNO UNITO – LILONGWE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della University of Pennsylvania di Filadelfia, dimostrano che il recettore CKR-5 si comporta come un cofattore per il virus HIV; CKR-5 è una delle molecole che cooperano con il recettore CD4 sulla superficie cellulare per permettere l'ingresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
HIV
HIV 〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali