• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [6]
Archeologia [80]
Arti visive [61]
Asia [16]
Temi generali [7]
Europa [7]
Diritto [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

Ittiti

Enciclopedia on line

(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). Di lingua indoeuropea, gli I. erano immigrati in Asia Minore dall’Oriente, sovrapponendosi a popolazioni autoctone e assorbendo vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – BATTAGLIA DI QADESH – LINGUA INDOEUROPEA – VICINO ORIENTE – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

Furlani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Pola 1885 - Roma 1962); prof. di assiriologia nell'univ. di Roma (1926-55). Socio corrispondente dei Lincei (1947). Accanto a numerose ricerche specifiche, ha dato anche importanti [...] assira, 1929; La religione babilonese-assira, 1928-29; Leggi dell'Asia Anteriore antica, 1929; La religione degli Hittiti, 1936; Saggi sulla civiltà degli Hittiti, 1939). Curò l'ed. del libro siro-romano nei Fontes iuris Romani anteiustiniani (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – POLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furlani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] I (1274-1245) che giustifica presso i destinatari (i re vassalli del re avversario) il comportamento assiro nella guerra contro gli Hittiti, descritti come infidi traditori (Liverani 1990, pp. 169-171). Siamo all'epoca in cui i trattati di pace e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] era necessario postulare per dar ragione di un evento talmente tremendo. Analogamente, la pestilenza introdotta in Anatolia dagli eserciti hittiti di ritorno dalla guerra porta all'inchiesta su quale fosse stato il 'peccato' del re Shuppiluliuma, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] di Shuppiluliuma. Dal trattato che lo riconosce re si vede che Mattiwaza e i Mitanni sono ormai soltanto uno stato vassallo degli Hittiti. L'eredità hurrita sarà fatta rifiorire qualche secolo dopo (tra il sec. IX e il 585 a. C.) dal nuovo regno di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] se in Egitto, fino a Manetone (vissuto intorno al 300 a.C.), non è esistita una storiografia nel senso degli Hittiti, dei Babilonesi, dell'Antico Testamento o, soprattutto, dei Greci, vi sono state tuttavia forme molteplici di riferimento al passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

SIRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] , in Middle East Journal, gennaio 1950; G. Haddard, Fifty years of Modern Syria and Lebanon, Beirut 1950; Ph. K. Hitti, History of Syria, New York 1951; Majid Khadduri, Constitutional development in Syria, in Middle East Journal, primavera 1951; H. R ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali