• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [196]
Archeologia [80]
Arti visive [61]
Asia [16]
Temi generali [7]
Europa [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] alcuni studiosi (Hrozny, Laurenzi, Pugliese-Carratelli) che l'isola di R. sia stata la sede del regno di Akhkhiyawa dei documenti hittiti. La fine della civiltà micenea a R., a giudicare dall'ultima fase della ceramica, è posta intorno al 1100 a. C ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di Luigi Caliò L’isola (gr. Λέσβος, Ἴσσα, Πελασγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτιλήνα; lat. Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; nei testi hittiti Lazpa), la più grande tra le isole greche dopo Creta e l’Eubea, si trova a ridosso della costa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] dati egiziani per la fascia siro-palestinese (Annali di Thutmosis III; Papiro Anastasi I: ANET, 475-79) e dati hittiti per l'Anatolia di più difficile ricollocazione sul terreno. Un itinerario medioassiro scandisce le tappe di un percorso in Alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PITHOI a rilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PITHOI a rilievo N. M. Kontoleon La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] scene di battaglia. Una relazione puntuale tra i vasi arcaici a rilievo della Grecia e l'Oriente non esiste; quelli hittiti appartengono all'età preistorica, sia nella composizione che nei soggetti non vi è alcun rapporto; se un rapporto esiste, è ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] gravità (Popoli del Mare), connesso al mutamento delle condizioni storiche e al dissolversi delle antiche supremazie egiziana, mitannica e hittita; è senz'altro il fiorire di un'arte monumentale di cui non si hanno testimonianze per il II millennio a ... Leggi Tutto

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ancora dell'VIII sec. a.C., che potrebbero rifarsi allo šql ṣdn "siclo di Sidone", di 11,26-12,74 g, legato forse al siclo hittita di 11,75 g o a quello ebraico di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] alle lastre di falence della porta del palazzo di Ramesses III (Cairo, museo), sono giunte fino a noi raffigurazioni di Siriani, Libi, Hittiti e Negri nei loro tipici costumi a motivi multicolori che risalgono ad un'epoca in cui nulla di simile si è ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Lagash, e teste dello stesso re e di suo figlio, Ur-Ningirsu. Un gruppo di armi, vasi e oggetti di culto pre-hittiti, sono di provenienza anatolica, probabilmente dalla località di Horoztepe; non è invece nota la provenienza di un boccale d'oro della ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] tra il II e il I millennio a. C., pur essendo stato ripreso dai Fenici, risale attraverso questi e i Siriani, agli Hittiti; esso consisteva nel costruire una doppia fila di mura, distanziate di circa 1 m e mezzo; l'intercapedine ottenuta serviva da ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] di g. su un rilievo da KarkamiŞ: il mostro è ritto sulle zampe posteriori, con la gamba anteriore alzata. Nell'arte siro-hittita assirizzante il g. a corpo leonino ed il g.-dèmone hanno una cresta che corre lungo il dorso, come negli esemplari assiri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali