• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [196]
Archeologia [80]
Arti visive [61]
Asia [16]
Temi generali [7]
Europa [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

Alalakh

Enciclopedia on line

Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la Siria. Le campagne di scavo (1937-39 e 1946-49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli [...] metà del 15° sec. a.C. risalgono il palazzo di Niqmepa, dotato di portico a due colonne e distrutto probabilmente dagli Hittiti intorno al 1430 a.C., e la celebre statua con iscrizioni dedicata dal re Niqmepa al padre Idrimi. A. scomparve intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRONZO TARDO – MITANNI – YAMKHAD – HITTITA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alalakh (1)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] un grosso carico coperto da teli, trainati da coppie di buoi gibbuti, da asini e da cavalli: sono gli impedimenta dell'esercito hittita. L'arte assira mostra alcune varietà di carri a due e a quattro ruote per il trasporto di persone, attribuiti a ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] . In Oriente la tecnica dello s. fu familiare già in tempi molto antichi, sia per statue che per mobili. Nei testi hittiti decifrati da E. Forrer si citano statuine e animali (alti un cubito) che erano coperti con lamina di bronzo. Una quantità ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] siti che hanno perso il loro ruolo con l'avvento del potere hittita; a seguito di ciò solo Khattusha ospita il centro del potere, Nell'area di sud-est, invece, resistevano popolazioni di lingua hittita e luvia che, tra la fine dell'XI e l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] il rinvenimento di materiali associabili a una divinità femminile, tra cui una statuina di avorio seminuda che rimanda a modelli hittiti. L'architettura domestica è ben documentata da case costruite intorno al tempio e al palazzo e al di fuori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] per intero, i due vasi a forma di cervo di Kangal e di Micene, come pure i vasi a forma d'animale del periodo hittita antico, sono vasi dotati di un unico foro per immettere e versare il liquido (v. sotto B). 6. Siria settentrionale; Palestina; Cipro ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] e anche d'epoca paleolitica, si può accettare l'ipotesi che A. sia stata colonizzata, per lo meno, all'epoca degli Hittiti. Sicuri dati di fatto esistono soltanto per il periodo frigio. I trovamenti di Chankirikapi o quelli dei dintorni del tempio di ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] che governava la città al momento della conquista di Giosuè. La popolazione della città cananea era un miscuglio di elementi hittiti e hurriti, ma nell'Età del Bronzo Recente la tribù predominante era quella dei Gebusei, che in quel periodo diedero ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] metà del XIII sec. a.C.). Generalmente accettata è l’identificazione di Cipro con la Alashiya citata, oltre che dai documenti hittiti e ugaritici, nelle lettere di Tell el-Amarna: da una di esse risulta che il re di quella terra era impegnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in legno. Ciò fa pensare che già si lavorasse l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso. A Cartagine s'è trovato un piccolo rilievo con iscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali