• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Archeologia [80]
Arti visive [61]
Asia [16]
Temi generali [7]
Europa [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] laterali oppure due volute. La sS. da caccia di Assurnasirpal è corta, con impugnatura lavorata al tornio. Presso gli Hittiti si vedono nei rilievi lunghissime S. con guardia semilunata ed elsa sormontata da un pomo, pure semilunato. Civiltà cretese ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] la nazionalità della popolazione anatolica. I nomi di persona e di città sono identici a quelli che troviamo nei documenti hittiti. La lingua sarà stata forse il protohattio. L'autorità suprema delle colonie era il kārum, il quale sembra esser stato ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] "io", nom. sing. in -š, acc. sing. in -v; nom., acc. neut. in -d, ecc.); più che al gruppo "luvio" sembra sia vicino al hittito e al palaico, ma i rapporti più precisi tra queste tre lingue non si riescono a determinare. Il licio (v. XXI, p. 91) è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , assiri, del Luristan, urartei, caucasici. Un totale di ben 316 pezzi (tra i quali 129 egiziani, 44 ciprioti, 31 frigi, 46 hittiti, 9 siriani, 10 assiri, 6 del Luristan, 11 urartei, 16 caucasici) databili in gran parte tra la fine dell’VIII secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La costruzione assira della città e del territorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] di capitale di un importante regno che intrattiene rapporti con le grandi compagini dell’Egitto e dell’Anatolia (Hittiti). Assur viene ridisegnata e ripianificata dai sovrani medio-assiri con massicci interventi di costruzione di grandi opere ... Leggi Tutto

Alalakh

Enciclopedia on line

Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la Siria. Le campagne di scavo (1937-39 e 1946-49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli [...] metà del 15° sec. a.C. risalgono il palazzo di Niqmepa, dotato di portico a due colonne e distrutto probabilmente dagli Hittiti intorno al 1430 a.C., e la celebre statua con iscrizioni dedicata dal re Niqmepa al padre Idrimi. A. scomparve intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRONZO TARDO – MITANNI – YAMKHAD – HITTITA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alalakh (1)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] mentre l'interno del paese era occupato dai Solimi. Comunque, il nome di Licia era antico: esso ricorre già in iscrizioni egiziane, hittite e nelle lettere di Tell el-‛Amārnah. In una lettera diretta al re d'Egitto il re di Alashya (Cipro o la costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] nella legge mosaica (v. ebrei); mentre le tavolette di Boğazköy fecero conoscere leggi dei Hittiti, risalenti alla metà del secondo millennio a. C. (v. hittiti: Diritto); e infine leggi scritte, emanazione dell'autorità regia, dovettero esistere nell ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

SIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN Giuseppe FURLANI Dio della Luna nel pantheon sumero, babilonese e assiro. di origine sumera e portava il nome sumero di En-zu, che vorrebbe dire "signore della sapienza" o "signore sapiente", perché [...] diffusero anche presso altri popoli. S. era venerato anche nell'Elam. Dalla Mesopotamia i Mitanni, gli Hurriti e gli Hittiti appresero ad adorare anche S. babilonese e assiro. Lo stesso è da dire degli antichi Cananei ossia degli abitanti preebraici ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – BABILONIA – MEDIOEVO – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN (1)
Mostra Tutti

PEDERSEN, Holger

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDERSEN, Holger Vittore Pisani Glottologo danese, nato a Gelballe presso Kolding il 7 aprile 1867. Figlio di un maestro elementare, frequentò il liceo di Ribe dal 1879 al 1885, indi sino al 1890 l'università [...] Gottinga 1909-1913). Accanto a questi, egli ha coltivato con successo gli studî slavi, baltici, e recentemente anche hittiti (Muršilis Sprachlähmung, in collaborazione con A. Götze, Copenaghen 1934). Anche questioni riguardanti l'insieme delle lingue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali