• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Archeologia [80]
Arti visive [61]
Asia [16]
Temi generali [7]
Europa [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

CATAONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] stirpe e di lingua diverse da quelle dei Cappadoci; tra gli studiosi moderni alcuni considerano i Cataoni come Arî, altri come Hittiti. Durante l'età persiana la Cataonia rimase unita con la Cilicia; passò poi sotto il dominio di Datame (circa 375 a ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE III DI CAPPADOCIA – REGNO DI SIRIA – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – DIOCLEZIANO

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] e la sua datazione nel terzo venticinquennio del sec. VI a. C. D'altro lato, verso il VII secolo i residui tardo-hittiti e le nuove prepotenti influenze assire prima e persiane poi concorrono a produrre in Anatolia una facies assai complessa, per cui ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] arte, vol. iv, p. 45; urartu; vol. vii, p. 1061; anatolia; urartea, arte). Bibl.: H. G. Güterbock, Guide to the Hittite Museum in the Bedesten at Ankara, Ankara 1946; Raci Temizer, The Archaeological Museum at Ankara (edito in quattro lingue), Ankara ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] , sia direttamente sia tramite Cipro (l'insediamento fenicio di Kition risale alla metà del IX sec.), dagli stati neo-hittiti e aramei della Siria e dell'Anatolia sud-orientale, e dall'Egitto. Ci limiteremo qui a considerare sommariamente il panorama ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a se stesso come dio tra gli altri dei. Nella stessa linea di pensiero il suo matrimonio con una o due principesse hittite (non è del tutto chiaro) viene presentato come una teogamia, in cui una donna mortale giunge in Egitto per unirsi in matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BOǦAZKÖY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio turco dell'Anatolia, circa 150 km. a E. di Angora, famoso per le rovine ivi rinvenute della città di Khatti o Khattushash, forse capitale, per un certo periodo (sec. XIV-XIII a. C.), dell'impero [...] decifrazione fu genialmente intrapresa e condotta innanzi dal Hrozný (v. assiriologia). Le scoperte di Boǧazköy hanno avuto fondamentale importanza per gli studî archeologici, storici e linguistici dell'Asia anteriore (v. asia minore; hittiti, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – HITTITA – ARGILLA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOǦAZKÖY (1)
Mostra Tutti

SAYCE, Archibald Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SAYCE, Archibald Henry Giuseppe Furlani Orientalista inglese, nato il 25 settembre 1845 a Shirehampton, morto il 4 febbraio 1933. Fu uno dei più versatili e fecondi studiosi delle civiltà dell'Asia [...] assiriologia. Tra i suoi numerosi lavori vanno segnalate due grammatiche assire, del 1872 e del 1874, alcuni libri sui Hittiti (The Hittites, 1889), dei quali più tardi tentò d'interpretare oltre alle iscrizioni in scrittura geroglifica anche quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAYCE, Archibald Henry (1)
Mostra Tutti

CADUCEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il caduceo è una verga recante verso l'estremità due serpenti simmetricamente intrecciati, e al termine due ali spiegate; nell'antichità greco-romana attributo di araldi e messaggeri, specialmente di Ermete. La [...] d'Oriente, forse fenicie, come orientale è verosimilmente l'origine del caduceo stesso. A Cartagine come presso i Fenici, i Hittiti, gli Ebrei, gli Egiziani, si trovano emblemi di forma analoga alla sua primitiva, e anche la raffigurazione del serpe ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – COPENAGHEN – CARTAGINE – MARBURGO – HITTITI

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] 1979, pp. 31-32). Se dunque la regalità è al centro dell'Universo perché trasmessa direttamente dalla maggiore divinità, gli Hittiti non formularono però mai una loro narrazione che desse conto del Cosmo e della natura del genere umano, ma recepirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , 481; XIII, 249; XXII, 68) per indicare l'intera Grecia; l'accostamento al termine Ahhijawa, presente nei testi hittiti, è tuttora argomento di vivo dibattito (v. minoico-micenea, arte e civiltà). In epoca imperiale fu utilizzato (Provincia Achaia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali