• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Archeologia [80]
Arti visive [61]
Asia [16]
Temi generali [7]
Europa [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

CIZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle [...] non può distaccarsi dal Kittim che nella Bibbia appare dato a tutta l'isola di Cipro, né dai Cheta-Hethei-Hittiti dell'antica storia anatolicosiriana. La presenza di materiale miceneo in una necropoli presso Cizio (Myres, in Journal of Hell. Studies ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CIPRO – TOLOMEO SOTERE – ELLENIZZAZIONE – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZIO (2)
Mostra Tutti

BA'AL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BA‛AL ("signore, padrone") G. Garbini Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] convalidata dal fatto che la stessa divinità si ritrova, sotto altri nomi, ma con gli stessi attributi, anche presso gli Hittiti e gli Hurriti. Esiste una duplice serie di monumenti: un gruppo di statuette bronzee e alcune stele di pietra, trovate ... Leggi Tutto

REA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice) Nicola Turchi È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] Cappadocia, Anahita in Armenia, Artemide in Efeso, ed è raffigurata seduta, in aspetto matronale, sui bassorilievi rupestri degli Hittiti. Essa s'identifica con la Terra madre, e di questa ha gli attributi essenziali a cominciare dalle statuette egee ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – NEOPLATONICI – ASIA MINORE – MONTE DITTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA (2)
Mostra Tutti

HROZNÝ, Bedřich

Enciclopedia Italiana (1933)

HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich) Francesco Gabrieli Orientalista cèco, nato a Lysá sull'Elba il 6 maggio 1879, dal 1919 professore nell'università di Praga. Si occupò dapprima soprattutto di assiriologia [...] . d. kais. Ak. Wiss. Wien, 1914, ecc.), ma la principale sua opera scientifica è quella dedicata agli studî hittiti (v.). Negli studî fondamentali Die Sprache der Hethiter (Lipsia 1916) e Hethitische Keilschrifttexte aus Boghazköi (Lipsia 1919) portò ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIRIOLOGIA – ASIA MINORE – INDOEUROPEO – HITTITA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HROZNÝ, Bedřich (2)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] gli scavi di Bogazköy (v. Khattusha), di Yazilikaya (v.) e di Alaca-Hüyük (v.) hanno rivelato l'architettura e la scultura hittite: le poderose cinte di mura con le loro porte ornate di rilievi, i templi, i rilievi scolpiti sulle rocce, mostrano, con ... Leggi Tutto

RITUALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

RITUALI, LIBRI AIdo Neppi Modona . Costituivano la parte più estesa della etrusca disciplina (v. etruschi), che conteneva tutte le norme sacre relative ai varî atti della vita pubblica, soprattutto [...] di origine locale, ma è stata posta in evidenza l'identità di certi criterî fondamentali con le prescrizioni dei Hittiti e dei Babilonesi. La volontà divina veniva interpretata attraverso ogni sorta di portenti (ostenta o prodigia), elencati, col ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , di vedere l'animale con tutt'e quattro le zampe. Di ottima fattura è un leone ruggente, simile nel tipo a quelli hittiti, conservato a Londra nel British Museum; l'espressione della testa colle fauci aperte è di una naturalezza stupenda; il petto è ... Leggi Tutto

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] figura di guerriero in lotta coi più potenti monarchi dell'Asia anteriore, i re di Babilonia, di Larsa (?), di Elam, degli Hittiti (?). I suoi mutamenti di sede non sono tuttavia arbitrarî: egli segue il comando di Dio (Elohim, Iahvè), il quale gli ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] esempio, modelli di fegato, con o senza iscrizioni, da Megiddo e Hazor, in Israele fino a Khattusha (l'antica capitale hittita, odierna Boğazköy), in Anatolia. a) Hazor. Le apodosi del modello di Hazor sono scritte in accadico; le sue protasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BIT KHILANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani) G. Castellino* Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] . I re assiri Tiglatpileser, Sargon, Sennacherib e altri affermano, nelle loro iscrizioni, di aver costruito dei b. k. alla maniera degli Hittiti, seguendo in ciò una moda che si era imposta. L'etimologia del termine è incerta. In un'iscrizione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali