Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] fondo naturale chiaro o verdastro, di un tipo noto nel Medio-Cicladico (Melos) di probabile derivazione proto-hittita.
In realtà, una massiccia penetrazione di gruppi anatolici nella Grecia continentale durante l'Elladico Medio è testimoniata dall ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a-re-ku-tu-ru-wo e-te-wo-ke-re-we-jo ᾿Αλεκτρύ???SIM-30???ων ᾿Ετε???SIM-30???οκλε???SIM-30???ήιος (cfr. l'hittita Ta-wa-ga-la-wa ᾿Ετε???SIM-30???οκλέ???SIM-30???ης), di appellativi e verbi ricorrenti in varie forme della loro flessione: di-pte-ra-po ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] Artemision), un gruppo di p. di cui uno proveniente da Alessandria, la maggior parte dalla Siria e alcuni di fattura forse hittita, altri assiro-babilonesi, in avorio e in legno di ebano, conservati ora al Louvre, con doppia fila di denti, l'una ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] 5 km a N di S. sul lago Gigeo.
Un insediamento preistorico di durata sconosciuta è attestato da ritrovamenti in superficie. Fonti hittite, 1400-1200 a. C., indicano l'esistenza del regno di Assuwa in questa regione (di qui il nome Asia: Herod., iv ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] del tempio dello strato I B; un gradino di questo stesso ingresso era formato da una lastra in basalto di un re hittita Tudkhaliya. Molto importanti per la classificazione e la valutazione della glittica siriana del II millennio a. C. sono i sigilli ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] allora doveva far parte di quella di Ḥarrān. Sennacherib (704-681 a. C.) si servì, per le sue campagne, di navi hittite costruite a Til Barsip. In età cristiana il nome di Til Barsip sembra sopravvivere nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] per la durabilità, concentrato esclusivamente sulla tomba. Il contrario avviene per altre civiltà architettoniche come la hittita, dove l'interesse primario è concentrato- come del resto nelle civiltà mesopotamiche- sulle costruzioni dinastiche ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] allo scavatore ad una dipendenza se non ad un vassallaggio verso il faraone, Ugarit è stata attratta nell'orbita dell'impero hittita, come ha rilevato M. Liverani, fin dall'epoca di Shuppiluliuma e tale è stata la sua posizione fino alla distruzione ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] sviluppate (cacce, guerre, cortei), rispecchiando una tematica affine a quella dei rilievi in pietra di ambiente neo-hittita. Si deve notare comunque che per ambedue le serie di rilievi si trovano precedenti iconografici nella glittica del Il ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] hanno una importanza storica notevolissima, come quella che riporta il matrimonio di Ramesses II con una principessa hittita. Tutto il complesso con la sua scenografica disposizione, la ricerca di effetti, le intellettualistiche trasposizioni, il ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...