• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [121]
Arti visive [90]
Asia [21]
Geografia [9]
Storia [8]
Europa [8]
Temi generali [7]
Africa [6]
Lingua [5]
Religioni [5]

HURRITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HURRITI (Khurriti) Giuseppe Furlani Erano una delle grandi stirpi dell'Asia occidentale antica, accanto ai Sumeri, agli Accadi, agli Assiri, agli Hittiti e agli Amorriti. Avevano un loro impero con propria [...] Mesopotamia settentrionale, ma gruppi di Hurriti abitavano ancora in Assiria, Babilonia, Siria e Palestina. Di questa stirpe erano i Mitanni (v.), dei quali abbiamo notizie attraverso le lettere di Tell el-‛Amārnah e l'archivio hittita di Boǧazköy. ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – AMORRITI – BOǦAZKÖY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

KARATEPE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARATEPE Giovanni GARBINI . Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] ad esse, lungo la collina su cui si trovava la cittadella. Nelle mura si aprono due porte monumentali del tipo siro-hittita: pianta a T, e, verso l'esterno, sfingi e leoni ad altorilievo, più una serie di ortostati decorati con bassorilievi. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ALTORILIEVO – GEROGLIFICO – ORTOSTATI – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARATEPE (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CILICIA M.A. Lala Comneno (gr. Κιλιϰία, turco Kilikya) Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] anche Piccola Armenia, pur variando nei confini, è stata nel corso dei millenni una provincia di imperi di vaste dimensioni (hittita, achemenide, romano, bizantino, ottomano), salvo che per il periodo di autonomia del regno armeno di C., dal 1199 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

SOMMER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMER, Ferdinand Glottologo, nato il 4 maggio 1875 a Treviri. Docente all'università di Lipsia (1899), quindi professore a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913) e Bonn (1924), insegna dal 1926 [...] esplora o insegna la storia della lingua latina. Scrisse di fonetica greca e di metrica omerica. La scoperta della lingua hittita diede alla sua attività un nuovo orientamento, e la hittitologia già gli deve non solo importanti contributi ma anche e ... Leggi Tutto

BEROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea) E. Will* Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] Mari testimonia l'attività dello stato di Yamkhad, mentre è significativo il trattato che, su un piede di parità, il re hittita Murshili II (1345-1315) fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popoli del mare verosimilmente pose fine a questo ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton) N. Bonacasa Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] Amm. Marc., xiv; 8, 1 e 7; Proc., i, 17, 22). Fondata sulla sponda destra dell'Eufrate superiore, nacque come città hittita secondo ciò che assicura una stele a rilievo con la figura di un principe riccamente ammantato e, comunque, sappiamo che S. fu ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] di g. su un rilievo da KarkamiŞ: il mostro è ritto sulle zampe posteriori, con la gamba anteriore alzata. Nell'arte siro-hittita assirizzante il g. a corpo leonino ed il g.-dèmone hanno una cresta che corre lungo il dorso, come negli esemplari assiri ... Leggi Tutto

Amurru, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Amurru, regno di Per i babilonesi A. è l’Occidente in genere, ma nei secc. 14°-13° a.C. ebbe questo nome un regno in Siria settentrionale, nella zona montana tra la costa e la valle dell’Oronte. Fondato [...] (Sumura e Tunip), il predominio sulle vicine Ugarit e Biblo, e il passaggio dalla sudditanza egiziana a quella hittita (ca. 1330). Ad Aziru successero Ir-Teshub, Duppi-Teshub, Benteshina e Shaushgamuwa, che strinsero trattati di vassallaggio coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – IMPERO ITTITA – BABILONESI – FENICIA – UGARIT

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] o un secondo piano. Antichità. - L'esistenza di portici primitivi si riscontra già nei palazzi appartenenti alla civiltà egizia, hittita ed egea; da questi lontani prototipi si sviluppa il tipo di portico greco-romano, che servirà poi di modello alle ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] egiziana. Lungo il corso dell'Eufrate si espandeva la civiltà dei Sumeri, dei Babilonesi e degli Assiri. Per non breve tempo gli Hittiti, gli Egiziani in parte e gli Assiri in tutto tennero il paese sotto il loro dominio. Con tutto ciò però la Siria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali