Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] così modificato dopo l'avvento di A. Hitler al potere), nato a New York il 23 novembre 1888 e morto a Los Angeles il 28 settembre 1964; Groucho (propr. Julius Henry), nato a New York il 2 ottobre 1890 e morto a Los Angeles il 19 agosto 1977. Veri e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo belga di lingua francese (Bruxelles 1936 - Parigi 1981). Nato da una famiglia proletaria di ebrei polacchi, nel 1944 perse il padre, deportato ad Auschwitz. Collaborò come giornalista indipendente [...] in patria, pubblicò in Francia le sue prime opere teatrali (Trotzsky, 1969; Skandalon, 1970; Jim le téméraire, 1972, su Hitler). Stabilitosi a Parigi, s'impose al pubblico e alla critica con Le pique-nique de Claretta (1973), dedicato a Mussolini e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Szamocin, Poznań, 1893 - New York 1939); uno dei principali esponenti del teatro espressionista. Figlio di un commerciante ebreo, partì volontario per la prima guerra mondiale; svolse [...] (1919) e dopo il fallimento della rivoluzione fu condannato a cinque anni di carcere; in esilio dopo l'avvento di Hitler, morì suicida. Già durante la guerra aveva scritto Die Wandlung (1919), in cui lo slancio nazionalistico del protagonista si ...
Leggi Tutto
Regista, drammaturgo e scrittore ungherese in lingua tedesca (Budapest 1914 - Berlino 2007). Emigrato a Londra nel 1936, poi a lungo negli USA, dal 1971 ha operato in area culturale tedesca, specie come [...] , 1970, contro la guerra del Vietnam; Sigmunds Freude, 1975; Mutters Courage, 1979; Mein Kampf. Farce, 1987, su Hitler; Nathans Tod, 1991; Der Grossinquisitor, 1993), sono ispirati, come anche la sua narrativa (Meine Kämpfe, 1986; Betrachtungen über ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. Portsmouth 1942). Tra i più interessanti e politicamente impegnati drammaturghi di sinistra dell'ultima generazione, dal 1969 al 1972 ha lavorato come scrittore e attore con The [...] e The education of Skinny Spew (1969); Christie in love, Fruit e Wesley (1970); Scott of the Antarctis e Hitler dances (1972). In Magnificence (1973), B. affronta il problema della violenza e della ingiustizia sociale. Per la Nottingham Playhouse ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali [...] scomparsa. Si tratta di un lavoro complesso e frammentario sulla storia tedesca, nel quale entrano in scena personaggi come Stalin, Hitler e lo stesso Brecht, chiamato a riflettere sul destino del suo Berliner Ensemble. In Italia, una scelta dei suoi ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] dei produttori tedeschi, e per due anni direttore generale della produzione dell'Emelka a Monaco), G. all'avvento di Hitler emigrò in Inghilterra dove realizzò ancora tre film. In particolare si ricordano l'esotico Abdul the damned (1935; Il ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] Essen e Münster, specialmente per i balletti del grande coreografo Kurt Joos. Lasciata la Germania alla presa del potere di A. Hitler (1933), si recò dapprima in Francia e dal 1935 si stabilì in Inghilterra, cominciando a lavorare nel cinema per The ...
Leggi Tutto
Krauss, Werner
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] auf St. Helena (1929; Sant'Elena) di Pick e Yorck (1931) di Gustav Ucicky. Dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, mentre molti suoi colleghi erano costretti a fuggire, venne nominato vicepresidente dell'Ente teatrale del Terzo Reich e poi proclamato ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.