Guarnieri, Luigi. – Scrittore italiano (n. Catanzaro 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche all’università di Pisa, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha scritto per il [...] ); La sposa ebrea (2006, premio Pisa); I sentieri del cielo (2008, premio Grinzane Cavour); Una strana storia d'amore (2010); Il sosia di Hitler (2014); Forsennatamente Mr. Foscolo (2018) e la biografia romanzata Il segreto di Lucia Joyce (2022). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Salon-de-Provence 1899 - Tiflis 1953); dal 1931 redattore capo del Progrès de Lyon, fino alla sua soppressione (1943) durante l'occupazione tedesca. Fondatore del movimento Franc-Tireur, [...] regione Rhône-Alpes e diresse a Lione i processi di epurazione; nel 1946 fu ministro dell'Alimentazione nel gabinetto Gouin. Ha pubblicato Rebelles, soldats et citoyens (1946); Le pain de la corruption (1947); La guerre d'Hitler continue (1948). ...
Leggi Tutto
Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. [...] . Durante l'attacco all'Unione Sovietica comandò le armate del Sud conquistando Kiev e Charkov, ma fu dimesso da Hitler dopo la ritirata di Rostov. Richiamato (1942) al comando supremo del fronte occidentale, ingaggiò insieme a E. Rommel la ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] per le riprese del suo film Tiefland e perfino, nel diario di E. Braun pubblicato nel 1948, di essere stata l'amante di Hitler. Intentò una causa per dimostrare che il diario era un falso scritto da Luis Trenker, e la vinse. Negli anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] contro il governo repubblicano (17 luglio 1936). Sbarcato in Spagna diede inizio - poi appoggiato con uomini e mezzi da Hitler e Mussolini contro l'intervento dell'URSS e delle brigate internazionali - a una lunga e sanguinosa guerra civile, nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante [...] occupati. Ministro degli Interni del Reich (dal 1943), ebbe il comando dell'esercito della riserva dopo l'attentato contro Hitler del 20 luglio 1944. Prima del crollo tedesco, intavolò senza successo trattative col conte F. Bernadotte per offrire la ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Eschwege, presso Kassel, 1931 - Berlino 2020). Si è imposto soprattutto come autore di teatro, scrivendo grossi drammi di impianto quasi schilleriano, nei quali, sul presupposto di una [...] (1979), Judith (1984), Unbefleckte Empfängnis (1989), Sommer 14 (1990). In anni più recenti ha ritrovato forte ispirazione in opere come Hitler Dr. Faust (2000), McKinsey Kommt (2004), Nietzsches Spazierstock, 2004, Livia und Julia (2005) e Heil ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Pforzheim 1891 - m. presso Rastenburg 1942), direttore della Compagnia di costruzione delle grandi strade di Monaco di Baviera. Aderì al Partito nazionalsocialista (1923); nel 1933 creò la [...] gli furono affidate la costruzione delle fortificazioni sull'Atlantico e sul Mediterraneo, in Italia delle linee Gustav, Hitler, Gotica e altre infrastrutture civili, realizzate grazie alla manodopera reclutata nei paesi occupati o tra i prigionieri ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] , giungendo sino all'obbligo della coscrizione militare a favore dell'Asse e a quello del lavoro in Germania; e quando Hitler occupò militarmente la Francia, dopo le dimissioni di Pétain (17 nov. 1942), assunse tutti i poteri. Dopo lo sbarco alleato ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Riva del Garda 1897 - Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell'Istruzione (1933-34). Nominato [...] campo di concentramento fino al 1945, emigrò poi (1948) negli USA, ove si dedicò all'insegnamento universitario. Rientrò in Austria nel 1967. Ha scritto: Dreimal Österreich (1937), Ein Requiem in Rot-Weiss-Rot (1946) e Im Kampf gegen Hitler (1969). ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.