• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - che aveva sostituito i disciolti sindacati - erano raccolti insieme imprenditori e operai. Il piccolo-borghese declassato Adolf Hitler amava presentarsi come ‛ex operaio'. Anche il valore simbolico della rivoluzionaria bandiera rossa fu ripreso dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che i ‛processi di Mosca' erano messinscene menzognere, e che fosse profondamente disgustata dal patto di Stalin con Hitler del 1939. I contestatori comunisti americani repressero le loro opinioni personali in una sorta di inconscio collettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] vicende e le "voci" dell'Enciclopedia Italiana, col magg. Renzetti per le relazioni che inviava dalla Germania e gli incontri tra Hitler e Mussolini; delle proteste contro Bottai o Arpinati, delle lettere anonime contro i "ras", ecc. Ma la parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Totalitarismo. Un problema storiografico

Dizionario di Storia (2011)

Totalitarismo. Un problema storiografico Luciano Cafagna Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] di rivincita militare e proponimenti di militarizzazione integrale della società. Fu un caporale austriaco di nome A. Hitler a fondare questo movimento e a chiamarlo «nazionalsocialismo» (definito in seguito, più brevemente, «nazismo»). Il nazismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIOVANNI GENTILE

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 1934, e in quella nazista del luglio 1934, in cui fu ucciso il cancelliere E. Dollfuss. Il 10 marzo 1938 Hitler entrava in città. Durante la Seconda guerra mondiale V. fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei e dai combattimenti per le vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

ROOSEVELT, Franklin Delano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] Uniti. Quando la guerra, nel 1939, si annunciava imminente, R. si scostò dalle tradizioni isolazioniste con un messaggio personale a Hitler e a Mussolini, nel quale chiedeva loro di rinunciare all'uso della forza e di cercare pacifici accordi in sede ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – LEGA DELLE NAZIONI – OPINIONE PUBBLICA – CICLO ECONOMICO – WOODROW WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] il disarmo alla più assoluta garanzia di sicurezza. L'intransigenza di Parigi portò al riarmo integrale della Germania, deciso da Hitler nel marzo 1935: con ciò cadde ogni speranza di giungere ad un accordo sul disarmo. Gli ultimi anni sono ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – NAVI DA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO

POLVERELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVERELLI, Gaetano Enzo Fimiani POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli. Compì gli studi a Camerino, [...] del giornalista tedesco Emil Ludwig al duce) e propaganda (del 1933 è la traduzione del Mein Kampf di Adolf Hitler). Dal febbraio 1932 fu nella commissione superiore per la stampa, organo giurisdizionale dei giornalisti, e dal successivo 20 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] 1953 nella Distruzione della ragione, cioè nella ricostruzione del cammino che ha condotto la Germania "da Schelling a Hitler". La dialettica di Hegel è assunta come il discrimine tra ragione e antiragione. Schopenhauer, Nietzsche, Dilthey, Heidegger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sovietica. Avevo letto, sì, i due libri di André Gide e altri sui processi di Mosca e tuttavia il vero anti-Hitler e anti-Mussolini sembrava essere Stalin» (ibid., p. 29). L’opposizione liberale non usciva da strette cerchie elitarie, era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali