• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [870]
Geografia [58]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

Monaco di Baviera

Enciclopedia on line

Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Inglesi e dei Francesi, che a M. favorì lo smembramento della Cecoslovacchia e diede di fatto via libera ad A. Hitler per l’occupazione di Praga (marzo 1939), fu condannato da larghissimi strati dell’opinione pubblica e interpretato come un cedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco di Baviera (3)
Mostra Tutti

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] la Seconda guerra mondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello di Klessheim) due incontri tra B. Mussolini e A. Hitler (1942, 1943). Arte Ai due centri raccolti nell’8° sec. intorno ai monasteri di S. Pietro e di Nonnberg, si aggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab. Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] presidiato da forze alleate relativamente deboli, cioè dalla sola 1a armata americana (gen. H. Courtney Hodges), mentre Hitler, il quale si era assunto personalmente il compito di preparare e dirigere questo supremo sforzo controffensivo tedesco, vi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – ECHTERNACH – ANVERSA

Locarno

Enciclopedia on line

Locarno Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] nel rango di grande potenza. Il patto, entrato in vigore con l’ingresso della Germania nella Società delle Nazioni (1926), instaurò un periodo di distensione tra le potenze europee (‘spirito di L.’). Fu denunciato da A. Hitler il 7 marzo 1936. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PIANURA PADANA – CANTON TICINO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locarno (1)
Mostra Tutti

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] la partecipazione a Danzica del primo ministro russo Vladimir Putin alla cerimonia per il 70° anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia. In quella occasione, Putin scrisse una toccante lettera ai polacchi parlando delle ‘ombre del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] la partecipazione a Danzica del primo ministro russo Vladimir Putin alla cerimonia per il 70° anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia. In quella occasione, Putin scrisse una toccante lettera ai polacchi parlando delle ‘ombre del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] alleata della riva sinistra del Reno e delle tre teste di ponte sulla riva destra. Nel marzo 1936 A. Hitler, prendendo a pretesto la ratifica del patto franco-sovietico del 1935, denunciò il trattato stesso e procedette all’occupazione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] invasa dai Tedeschi nel 1941 e fu poi, con gli Stati Uniti, uno dei principali artefici della sconfitta di Hitler. Terminate le ostilità, l’Unione Sovietica divenne, in opposizione agli USA, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] militare del Belgio e della Francia settentrionale, questa amministrazione civile passò poi direttamente agli ordini di Hitler. La Germania adottò subito delle misure che non nascondevano le sue mire annessionistiche nei riguardi del Granducato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PARTITO NAZISTA – UNIONE DOGANALE – PARITÀ AUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

Weimar

Enciclopedia on line

Weimar Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] di Reichstag, si trasferì il 30 settembre a Berlino. Si sciolse solo dopo il fallito Putsch di W. Kapp, il 21 maggio 1920. La Repubblica che ebbe vita tra il 1919 e l’avvento di A. Hitler nel 1933 è così chiamata Repubblica di W. (➔ Germania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLTA SPARTACHISTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weimar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali