Storico e politologo italiano (Milano 1928 - ivi 2020); prof. di Storia delle dottrine politiche presso l'univ. di Milano, ha dedicato gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, [...] da Mussolini a Moro, la sincronicità e la politica (2009); L'impero antimoderno (2013); Storia d'Italia tra imprevisto e previsioni (2014); Il golpe invisibile (2015); L'anticapitalismo di destra (con L. Gallesi, 2019); Hitler e l'esoterismo (2020). ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] assume aspetti quasi religiosi. Tentativo di giustificazione e difesa della classe dirigente della repubblica di Weimar, per sottrarla alla responsabilità dell'ascesa di Hitler al potere, è lo scritto Die deutsche Katastrophe (1946; trad. it. 1948). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] Rentenmark, il secondo con il rovesciamento dei governi comunisti in Turingia e Sassonia e con la repressione del Putsch di Hitler a Monaco. Tutto ciò nel breve periodo di qualche mese, perché il 23 nov. 1923 fu estromesso dal cancellierato. Rimase ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] P. Monelli, Roma 1943,Roma 1945, passim;P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale. Memorie e documenti,Milano 1946, passim; Hitler e Mussolini. Lettere e documenti,intr. e note a cura di V. Zincone, Milano 1946, pp. 197-209; M. Roatta, Otto ...
Leggi Tutto
Krauss, Werner
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] auf St. Helena (1929; Sant'Elena) di Pick e Yorck (1931) di Gustav Ucicky. Dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, mentre molti suoi colleghi erano costretti a fuggire, venne nominato vicepresidente dell'Ente teatrale del Terzo Reich e poi proclamato ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] e Adolf Eichmann. Atto unico (2020) e Manuale di sopravvivenza (2021). Nel 2022 l'artista ha portato in scena L'interpretazione dei sogni di S. Freud, mentre è del 2024 il testo teatrale Mein Kampf, serrata indagine sui deliri mentali di Hitler. ...
Leggi Tutto
Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] passato non limpido, che si riscatta dalle sue colpe annullandosi in un grande amore. Si trasferì poi in Germania, dove A. Hitler sperò di farne ciò che Marlene Dietrich s'era rifiutata di diventare, la diva numero uno del Terzo Reich, e dove venne ...
Leggi Tutto
Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva [...] M. Reinhardt. Nel 1918 si era iscritto al partito comunista, per il quale produsse alcuni sensazionali manifesti. L'avvento di Hitler al potere costrinse i fratelli H. a fuggire dapprima a Praga, quindi (1938) in Inghilterra, dove H. continuò la sua ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] di ferro di seconda e poi di prima classe, la gran croce dell'Aquila germanica con spade e la croce germanica. Quando Hitler promosse Rommel maresciallo, anche Cavallero e il B. (il 12 ag. 1942) furono elevati al grado di marescialli d'Italia.
Nell ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] della realizzazione del fornice celebrativo sulla via Aurelia, nelle vicinanze di Santa Marinella, per la visita di Adolf Hitler, e nello stesso anno curò, con Monaco, l'allestimento del padiglione dei minerali ferrosi alla Mostra autarchica del ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.