Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Nel 1938 viene introdotta anche in I., sull’esempio della Germania, una legislazione discriminante nei confronti degli Ebrei. Mentre Hitler porta a compimento il proposito di riunificazione nel Terzo Reich di tutti i Tedeschi, l’I. passa anch’essa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] H. Noever, P. Adlon. È da ricordare anche H.-J. Syberberg, autore fra l'altro di un film su Hitler che dura sette ore.
Repubblica Democratica Tedesca. - Nel febbraio 1946, terminato il conflitto mondiale, nella nascente Repubblica Democratica Tedesca ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] aggiunte 1960 (tr. it.: Diari, Milano 1960).
Kokoschka, O., Schriften 1907-1955, München 1956.
Kracauer, S., From Caligari to Hitler. A psychological study of the German film, London 1947 (tr. it.: Cinema tedesco 1918-1933, Milano 1954).
Langui, E ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.